Lockdown: fatturato in calo per il 67% delle imprese
Secondo l'Osservatorio di Cribis e Workinvoice oltre il 45% prevede la riduzione della domanda e il 47,9% una perdita di bilancio. Più del 70% degli intervistati teme un peggioramento dei pagamenti nei prossimi mesi
L'Osservatorio Cribis-Workinvoice, focalizzato sul Working Capital delle imprese italiane, ha completato nei giorni scorsi una seconda indagine sulla situazione delle imprese alla fine del periodo di lockdown.
Mentre la prima indagine aveva evidenziato sul fronte delle imprese l'urgente richiesta di liquidità e il timore di ritardi nell'erogazione degli interventi previsti con i decreti CuraItalia e Liquidità, l'obiettivo di questo secondo sondaggio si è focalizzato sull'entità del danno subito per il lockdown e sulla probabilità di una rapida ripresa.

Le risposte al questionario hanno evidenziato l'impatto pesante del lockdown.
Il 25,1% delle imprese intervistate dichiara di prevedere un fatturato 2020 inferiore rispetto a quello del 2019 di oltre il 30%, mentre il 42,2% dichiara una perdita di fatturato probabile tra il 20% e il 30%. Solamente l'8,1% del campione ha dichiarato effetti nulli o addirittura positivi.
Le percentuali sono risultate sostanzialmente simili anche all'interno delle classi dimensionali delle imprese.
Le ricadute negative sulla redditività 2020 sono ugualmente importanti: il 47,9% delle imprese prevede una perdita di bilancio, significativa per il 25,6% e tale da richiedere una ricapitalizzazione per il 2,4%.
Interessante però anche il dato che vede un 15,6% delle imprese con un'aspettativa di utile simile o superiore a quello del 2019.

Perdite significative sono state indicate dal 38,2% delle micro-imprese contro il 13% delle medie (fascia 20-50 milioni) e il 25% delle grandi (oltre 50 milioni di fatturato).
Quanto alla velocità della ripartenza post-Covid il dato incoraggiante arriva dal 30,4% di imprese che dichiara un portafoglio ordini intatto o in leggero aumento (15,2%), mentre una lieve riduzione è prevista dal 32,1%.
Pertanto, solo il 37,5% delle imprese intervistate segnala un forte calo del portafoglio ordini.