Il CIO deve avere un posto all'interno del board ed essere partner del CEO
Rizzi (ServiceNow): oltre che dare un contributo fondamentale nella gestione del rischio cyber e indirizzare la digital transformation può esser decisivo per una più chiara visione del business aziendale
Il ruolo del CIO sta vivendo una rapida evoluzione oggi, grazie alla centralità che ha assunto l'IT nella trasformazione digitale delle aziende.
È tempo però di passare al livello successivo, ovvero assicurarsi un posto all'interno del board.
C'è ancora molto da fare.
La Harvey Nash/KPMG CIO Survey del 2019 ad esempio, ha riscontrato che la percentuale dei CIO all'interno del board è calata dal 71% al 58% negli ultimi due anni.

Molti CIO riportano ancora al CFO per l'acquisto di infrastrutture e prodotti, ma è necessario cambiare approccio.
Le priorità del board stanno cambiando
La ricerca 2019 State of the CIO di IDG ha sottolineato come il 78% dei CIO affermi di comunicare con i responsabili aziendali molto di più rispetto a prima.
È un trend positivo, che indica come i CIO siano coinvolti nelle conversazioni strategiche circa le future direzioni che deve prendere il business.
Questa svolta è sicuramente dovuta al cambiamento che è avvenuto all'interno delle agende del board, che ora includono discussioni strategiche sulla tecnologia, la digital transformation e la cyber security.
I CIO, grazie alle loro competenze, sono qualificati per guidare il futuro tecnologico delle proprie aziende e, nonostante il background di questa figura sia tecnologico, è chiaro che il CIO oggi debba avere una visione chiara del business e prendere decisioni che supportino attivamente la crescita e la competitività della propria organizzazione.
Indirizzare i rischi
Un punto fondamentale delle discussioni all'interno del board è il rischio.
Ed è anche un'area nella quale il CIO può dare un contributo reale, aiutando i C-Level a capire e gestire meglio i rischi.
Il Cloud è un buon esempio.
Un giorno il CIO di un'importante banca italiana ci ha contattato per cercare di risolvere i rischi legati al cloud della sua azienda.
Il board della banca percepiva infatti il cloud solo come rischio, senza vedere le opportunità che potevano seguire.