Perchè dobbiamo salvaguardare le filiere
Bolognini (Workinvoice): l'operazione FCA-Intesa-SACE ha spiegato con i fatti l'importanza di avere fornitori in buona salute, e quindi di pagare le fatture regolarmente alla scadenza
Le manovre di supporto alle imprese decise dal governo in aprile e maggio vengono trasmesse dal sistema banche con grande lentezza ed esitazioni, in parte giustificate.
Le grandi imprese si stanno accaparrando liquidità dal sistema bancario con o senza garanzie, mentre le piccole e medie sono in coda a farsi esaminare dai tribunali del credito e dai sistemi di rating geneticamente modificati per il COVID, che potrebbero non essere tarati perfettamente per riconoscere buoni debitori.

In questa disparità di trattamento, molte PMI e molti operatori hanno chiamato in causa le grandi aziende e il sistema delle filiere, eppure la richiesta di garanzie da parte di FCA Group su un maxi-prestito da 6,3 miliardi divide l'opinione pubblica in Italia.
In salute e liquidità : vi dichiaro una filiera unita
L'operazione FCA-Intesa-SACE viene presentata nel comunicato stampa emesso dalla società come un'operazione di "sostegno della filiera dell'automotive in Italia, composta da circa 10.000 piccole e medie imprese, a seguito alla riapertura degli stabilimenti italiani, avviata a fine aprile".
E diciamolo forte, finalmente uno dei più grandi produttori italiani, capo di una complessa filiera come quella dell'automobile, ha spiegato con i fatti l'importanza di avere fornitori in buona salute, e per averli in buona salute l'importanza di pagare le fatture regolarmente alla scadenza e di programmare insieme investimenti sui nuovi modelli in una logica di collaborazione, co-design, gestione degli stock e chi più ne ha più ne metta.