Calicantus In Italia esplodono le vendite online
Bergamo (Calicantus): molte realtà, anche di piccole dimensioni, stanno sfruttando il digitale come canale distributivo
L'emergenza sanitaria nel nostro Paese sta costringendo moltissime persone a rimanere in casa e trovarsi, spesso per la prima volta, a lavorare o studiare in remoto.
Tra gli effetti immediati causati dalla diffusione del COVID-19 c'è il cambiamento repentino nei comportamenti di acquisto degli italiani.
Si è passati in breve tempo dagli acquisti "in massa" nei megastore a un'impennata degli scambi a basso contatto o in solitaria davanti al PC.
La crescita degli acquisti online è stata esponenziale allo scoppiare dell'emergenza e ha portato moltissime persone ad usare per la prima volta uno shop online.
Per quanto riguarda l'eCommerce, il trend di crescita delle vendite di prodotti di largo consumo online a marzo è stato del +97,2%, come ha rilevato una ricerca della Nielsen.

E' aumentato anche il tempo che le persone dedicano alla ricerca e alla scelta dei prodotti (+60% nel mese di marzo).
Una crescita registrata nonostante si siano verificati aumenti di prezzo sulle principali piattaforme per lo shopping online.
E inoltre il 75% degli acquirenti online lo stava facendo per la prima volta (indagine Netcomm).
Tra le categorie che hanno visto "esplodere" le vendite online troviamo al primo posto i guanti monouso, poi macchine per fare il pane, medicinali per tosse e raffreddore, zuppe, riso, cibo in scatola, frutta in scatola, attrezzi per attività fisica.
Per le aziende è fondamentale seguire in maniera costante l'evoluzione dei comportamenti di acquisto dei consumatori e rispondere in maniera tempestiva a questi cambiamenti.
Avere una strategia per l'eCommerce aziendale significa offrire al consumatore ciò che cerca online, in maniera semplice e permettendogli di riceverla direttamente a casa.