Tondi (Axitea): è necessaria la creazione di un ecosistema dedicato alla sicurezza integrata del territorio, privilegiando un approccio olistico alla prevenzione e la protezione
L'esempio più affascinante, e complesso, dell'applicazione della Digital Transformation è la creazione di Smart City.
Si tratta di un processo ambizioso, con un fattore di complessità elevato, che deriva da molteplici fattori distinti, quali:
- Innovazione infrastrutturale;
- Razionalizzazione e riqualificazione degli spazi;
- Efficientamento energetico;
- Mobilità;
- Diversificazione dei servizi.
Bisogna inoltre trovare un intento comune dei vari stakeholder (istituzioni pubbliche, aziende private, università, centri di ricerca e start up), oltre che con i cittadini che non sono solamente i fruitori finali di questa trasformazione (in termini di qualità della vita, sostenibilità, sicurezza e confort) ma attori e contributori della trasformazione attraverso feedback, suggerimenti, interazioni e retrazioni in grado di modificare e far evolvere il sistema smart al centro delle comunità cittadine.

L'innovazione tecnologica nelle Smart City è evidenziata da innumerevoli aree, tra cui l'iperconnettività, la rete 5G, l'intelligenza artificiale, l'IoT, i big data - ma anche dal numero di brevetti industriali e start up sul territorio.
Il tutto si traduce in una piattaforma abilitante che deve assolutamente prevedere una visione, un approccio ed una architettura complessiva basata sulla sicurezza sia fisica che informatica.
Una città è "Smart" solo se è "Safe"
Diversi studi di mercato riportano come nei prossimi anni ci saranno circa 1,3 miliardi i dispositivi connessi all'interno delle città.
Dalle telecamere di sorveglianza, ai sensori per la qualità dell'acqua e dell'aria, ai lampioni intelligenti, ai sistemi di gestione del traffico, di automazione dei parcheggi, dei trasporti, le città diventano sempre più luoghi "digitali", altamente fruibili dal punto di vista delle qualità della vita, ma anche potenzialmente esposte ad un aumento della superficie di attacco informatico.