Quanto pesano realmente i fondamentali nell'attuale contesto di mercato
Dwek (Natixis IM): senza una visione chiara degli effetti dell'epidemia di coronavirus, ci aspettiamo un percorso impegnativo con una maggiore volatilità a breve termine
I recenti dati macro sono stati alquanto contrastanti: più forti del previsto negli Stati Uniti, più deboli nell'Eurozona e deludenti in Giappone. Ma, sebbene le interferenze dovute all'epidemia di coronavirus possano avere un impatto sui dati in arrivo, in particolare in Asia, riteniamo che il contesto globale rimanga favorevole. Il sentiment dei consumatori statunitensi è migliorato, il mercato del lavoro ha generato 225.000 nuovi posti a gennaio e l'indice manifatturiero delle PMI a gennaio è tornato in territorio espansivo. Il PIL del Giappone si è ridotto del 6,3% su base annua in seguito all'aumento dell'IVA, e potrebbe subire una recessione tecnica poiché l'impatto dell'epidemia rappresenta un rischio aggiuntivo per l'economia. La crescita nell'area dell'euro rimane lenta, con un tasso pari allo 0,1% nel quarto trimestre, a ritmo sicuramente più basso di quello tenuto durante la crisi di sette anni fa. Il sentiment economico della Germania ha subito un forte peggioramento a causa delle conseguenze dell'epidemia di coronavirus previste per gli esportatori. Anche gli ordini di fabbrica e la produzione manifatturiera sono stati più deboli sia in Germania che in Francia, e questa situazione può solo venire esacerbata dall'epidemia e dal rallentamento della crescita cinese.

La recente epidemia di coronavirus avrà probabilmente un impatto significativo sui dati cinesi del primo trimestre. Nel tentativo di attutire il colpo, la Cina ha dimezzato le tariffe su 75 miliardi di dollari di merci americane, la People's Bank of China ha tagliato di 10 punti base i tassi sui repo, così come il tasso sui prestiti a medio termine iniettando liquidità. Ci aspettiamo ulteriori stimoli in tal senso. La politica interna tedesca è stata messa a dura prova quando Annegret Kramp-Karrenbauer, il successore scelto dalla Merkel, ha annunciato il suo ritiro dalla CDU, dando vita a un'alleanza regionale con il partito di estrema destra noto per le sue posizioni contro l'immigrazione. Anche se non sono previste elezioni anticipate, i dubbi sulla successione alla Merkel continueranno anche nei prossimi mesi. Questo potrebbe anche limitare il potenziale di sostegno fiscale, anche se sono previste politiche leggermente più espansive.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo