L'additive manufacturing rivoluzionerà i piani Industria 4.0
Notarnicola (Porsche Consulting): un approccio strategico a questa tecnologia consentirà di creare futuri sistemi produttivi radicalmente diversi da quelli di oggi
"L'impatto dell'Additive Manufacturing sarà dirompente per il mondo industriale".
È quanto sostiene Porsche Consulting, intervenuta a Milano in occasione della prima tappa di avvicinamento alla decima edizione della fiera SPS di Parma dedicata alla "Smart Production: Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l'Industria 4.0".
La customizzazione di massa sarà così presto realtà : "Immaginate di poter avere a casa i vostri auricolari preferiti, che si adattano perfettamente al vostro orecchio, o di poter sedere al posto di guida di un'automobile, disegnato sulle vostre caratteristiche fisiche.

Non c'è ambito che non ne sarà impattato: avremo così, ad esempio, la possibilità di risolvere presto le lunghe attese per il trapianto di organi, perché questi saranno stampati su misura", afferma Giovanni Notarnicola, responsabile Digital Transformation Porsche Consulting Italia.
Anche se oggi le tecnologie di additive manufacturing sono abbastanza mature e i trend di sviluppo futuri più chiari, di fatto l'applicazione dell'additive manufacturing è limitata a settori molto specifici, per lo più in fase prototipale o in piccola serie.
Inoltre, sia gli investimenti in macchinari sia i costi di produzione risultano ancora molto elevati (il rapporto tra costo dei materiali impiegati nell'Additive Manufacturing rispetto alla produzione tradizionale è di 5 a 1).
Ma ogni processo di innovazione ha una curva di sviluppo piatta per molto tempo, per poi divenire esponenziale.