La trasformazione del lavoro che stravolge l'azienda
La tecnologia ha sempre cambiato il modo di lavorare e le aziende si sono adattate. Perché questa volta dovrebbe essere diverso? Perché il Future of Work porterà processi di lavoro, strutture organizzative e metriche completamente nuove
Per decenni, i progressi della tecnologia hanno cambiato il modo di lavorare e le aziende si sono adattate.
Perché questa volta è diverso? Perché la trasformazione del lavoro - il cosiddetto Future of Work - sta diventando un'onda in grado di travolgere - e stravolgere - la cultura aziendale, l'organizzazione e il modo di condurre il business.
E perché le aziende dovranno faticare per adattarsi alle nuove esperienze lavorative.
Nel pieno dell'era della trasformazione digitale, i modelli di lavoro tradizionali si stanno rivelando poco agili, adattabili e scalabili.

Sempre più, invece, l'uomo opererà fianco a fianco con "colleghi digitali", e ciò gli consentirà di concentrarsi su attività di maggior valore.
Il futuro del lavoro guarderà all'automazione per gestire pratiche ricorrenti e ridondanti, ma anche per affrontare crescenti complessità e rischi.
Soprattutto, porterà l'uomo a distinguersi dalle macchine investendo su nuovi valori e competenze come l'immaginazione, la creatività e l'empatia. Ciò richiederà ambienti di lavoro, strutture organizzative e metriche completamente nuove.
Future of Work significa dunque ripensare il modo in cui il lavoro viene svolto.
Dal punto di vista tecnologico, culturale e organizzativo.
È un passaggio fondamentale verso un modello di lavoro che promuove la collaborazione uomo-macchina, abilita nuove competenze ed esperienze, e supporta un ambiente non limitato dal tempo o dallo spazio.