Il nuovo modo di fare banking passa dal tradizionale al personale
Reggiani (Penta): grazie alla PSD2 l'utente finale, come un imprenditore o uno startupper, ha finalmente la possibilità di accedere a un mercato di servizi finanziari molto più ampio e innovativo
Che siano piccole o medie, non è la dimensione che determina il successo di un'azienda ma il suo contributo - anche potenziale - sulla catena del valore.
Punto imprescindibile perché le imprese italiane possano rivestire questo ruolo è che si trovino nella condizione di potersi focalizzare sul core business, dunque di poter contare su servizi su misura, accessibili e sicuri che semplificano la gestione di tutti i processi aziendali che sono a supporto delle attività di progettazione, sviluppo, vendita e distribuzione di prodotti e servizi.
È così che si libera il potenziale aziendale per cui le imprese stesse sono nate e sono presenti sul mercato.

In questo contesto è fondamentale che chi offre servizi finanziari comprenda quanto sia strategico focalizzarsi sulla user experience, che non deve significare semplicemente proporre una valida esperienza di utilizzo di un certo servizio o prodotto, ma garantire che questa esperienza sia personalizzata e possa crescere e modellarsi quotidianamente in funzione delle reali necessità dell'utente.
Per noi di Penta, infatti, offrire una user experience positiva nell'era della digital transformation vuol dire concepire e proporre nuovi servizi e soluzioni che rispondano alle esigenze del cliente in continua evoluzione.
Chiedere e ascoltare i feedback dei clienti, parlare con loro in modo diretto e valutare profondamente le richieste che arrivano da tutti i canali di comunicazione attivati, per permettere agli sviluppatori di capire i bisogni e le necessità di tutti i giorni e creare così soluzioni che aiutino PMI e startup a operare e concentrarsi sul proprio lavoro in totale tranquillità.