Food & eCommerce: come sarà il retail del futuro?
Il ruolo e le decisioni strategiche di Brand (D2C e strategie di canale), Retailer e Marketplace saranno cruciali nella definizione dello scenario nei prossimi anni
Consumatori in evoluzione, abitudini d'acquisto che si modificano, scenario Retail in cambiamento: quale ruolo per Brand, Retailer e Marketplace nel Grocery e più in dettaglio nel #Food?
Tutti riconoscono che l'onda dell'eCommerce sia destinata a crescere, più o meno rapidamente, in relazione al ruolo che Retailer, Marketplace e Brand penseranno di ricoprire in quest'ambito.
A livello Globale, l'eCommerce è oggi il canale Retail nel Largo Consumo a più alto tasso di crescita.

Consideriamo che il 96% della crescita 2018 nel Largo Consumo, si è verificata fuori da Ipermercati e Supermercati e che l'eCommerce cresce dieci volte più velocemente rispetto a tutti gli altri canali combinati: cambiano le dinamiche d'acquisto in atto, ma anche le strategie e le strutture/i format di distribuzione.
E se comunque per il Grocery l'offline continuerà a rappresentare la quota più rilevante delle vendite anche in futuro, l'eCommerce sarà il principale motore di crescita per il largo consumo, con prospettive molto positive per i prossimi anni.
Quali sono quindi gli snodi su cui si gioca il futuro dell'eCommerce per il food e più in generale per il largo consumo?
"Dal punto di vista dell'offerta, dipenderà tutto dalle forze che verranno messe in campo - ha commentato Roberta Lombardo, Client Partner Consumer & Retail, Insights Division, Kantar - e dai conseguenti pesi che assumeranno i pure players rispetto all'eCommerce dei Retailer tradizionali da un lato, dal ruolo del D2C dall'altro, con la variabile Amazon che però al momento ha un ruolo marginale su tutta la parte dei prodotti freschi.