BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

04/12/2019

leisure

La consapevolezza dell'innovazione è il problema - punto e a capo

Le aziende oggi devono essere consapevoli che non investire in innovazione può essere un risparmio e un pericolo

Le aziende italiane escono da anni di crisi per infilarsi in un probabile contesto di recessione.
In questa maniera è difficile pensare di creare ricchezza, posti di lavoro e migliorare il rapporto debito Pil.
L'innovazione può rappresentare una risposta concreta?
E' chiaro che la risposta automatica per molti è "certo", ma proviamo a spingerci più in là con il pensiero.
Solo l'innovazione permette di creare nuove opportunità e conquistare i nuovi mercati, non lo dice la tecnologia, ma l'analisi di business delle nostre aziende, spesso PMI, che attraverso l'innovazione hanno conquistato mercati e prosperità per tanti anni.

La consapevolezza dell'innovazione è il problema - punto e a capo

Ma in un mondo delle imprese in cui l'industria arranca, l'innovazione è difficile da realizzare, soprattutto se non vi sono capitani d'impresa con una visione a lungo termine, per cui si è portati a credere che è nei servizi che si creeranno le migliori opportunità.
Non è una questione di Intelligenza Artificiale o dei big data, ma di consapevolezza di quali sono gli obiettivi da raggiungere.
Mancando questi ultimi, è difficile estrarre valore dai dati.
Il mio cavallo di battaglio, innovare lo spreco, è quanto mai valido: le aziende, invece di ripensare ai processi interni, cercano di snellirli, realizzarli più velocemente e a costi minori. Un po' come quelle aziende che avvertendo la crisi hanno delocalizzato per spendere meno e oggi sono in difficoltà anche con la delocalizzazione.
Si ritarda un processo, magari anche di tanti anni, ma l'erosione dei margini e delle vendite è inesorabile se non si inverte la rotta.

Fare una cosa solo un po' più velocemente permette di prendere gli stanziamenti dello Stato, ma non aiuta davvero l'azienda a crescere.
Serve una cultura imprenditoriale e manageriale diversa, una consapevolezza dell'innovazione che può avvenire anche attraverso le startup, per esempio, che sono ne portatrici sane ma economicamente zoppe di opportunità.
Si guardano sempre con sospetto o ammirazione, troppo poco come elemento di ricerca e sviluppo.

Seguici: 

Non è sempre necessario inglobare una startup, sarebbe magari interessante collaborare per vedere se le cose possono funzionare.
Ma è un argomento difficile per le imprese italiane: l'open innovation è troppo spesso una chimera, quando potrebbe portare vantaggi al Paese.

@gigibeltrame su LinkedIn e su Twitter 
Podcast su Spotify, iTunes e Spreakr
Il libro "Digilosofia: la filosofia del digitale"

 

 


Iscriviti al canale YouTube

Il libro ''Digilosofia: la filosofia del digitale'' le sfide della digital transformation
Guarda l'ultima puntata del #LateTechShow .


Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it