Il GDPR sta migliorando la fiducia dei consumatori e la sicurezza dei dati
Kretchmer (Check Point): molte organizzazioni europee hanno compiuto progressi significativi nell'implementazione e diverse di loro stanno già riscontrando notevoli benefici. Ma per molte aziende c'è ancora tanto da fare
Una recente ricerca commissionata da Check Point Software Technologies, evidenzia come il GDPR stia avendo un effetto estremamente positivo sulle imprese europee. Check Point ha anche sviluppato una nuova applicazione dal nome GDPRate per guidare le aziende attraverso le componenti essenziali di un'efficace strategia di conformità al GDPR.
La ricerca, condotta intervistando mille CTO, CIO, IT manager e responsabili della sicurezza in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito ha indagato come le aziende europee hanno reagito ai requisiti del GDPR. L'indagine ha rivelato che tre quarti (75%) delle organizzazioni europee ritiene che il GDPR abbia avuto un impatto positivo sulla fiducia dei consumatori e l'83% di quelle italiane concorda, mentre il 73% afferma che questo abbia incrementato la sicurezza dei dati personali (in Italia sono l'86%).

Circa due terzi (60%) degli intervistati afferma che la propria azienda ha adottato tutte le misure previste dal GDPR, mentre solo il 4% deve ancora iniziare il processo. Per quanto riguarda l'Italia, il 71% degli intervistati afferma di aver adottato le misure del GDPR appieno, il 28% ha familiarizzato con la maggior parte delle linee guida e solo l'1% ha appena iniziato il processo di attivazione. Quando invece è stato chiesto loro di valutare le prestazioni nell'affrontare il fabbisogno di PILR - altro acronimo per GDPR - su una scala da 0 a 10 (dove 0 è "per niente" e 10 è "del tutto"), il punteggio medio assegnato è stato un ottimistico 7,91.
Una possibile ragione di tale positività è l'approccio strategico alla sicurezza dei dati che il GDPR ha incentivato. La ricerca ha evidenziato che circa due terzi (65%) dei CTO, CIO, IT manager e responsabili della sicurezza europei (rispetto al 78,5% in Italia) ritiene che la propria azienda abbia un approccio organico e strategico alla sicurezza informatica. Questo approccio strategico è definito come un approccio in cui le misure sono adottate dal basso verso l'alto per adempiere agli obblighi del GDPR.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo