Anche per l'edizione 2019 Il Salone dei Pagamenti - a ingresso gratuito per il pubblico - prevede una vasta area espositiva, dove si potranno incontrare le aziende protagoniste dell'innovazione e fare esperienza diretta delle novità, e una ricchissima serie di sessioni e workshop, che daranno spazio alle voci più significative della trasformazione digitale in atto.
Ad aprire il lavori saranno Antonio Patuelli, Presidente dell'ABI, Alessandra Perrazzelli, Vicedirettore generale della Banca d'Italia e Federico Faggin, l'italiano celebre della Silicon Valley, inventore del microchip e della tecnologia touchscreen, che indirizzeranno con i loro interventi la Sessione Plenaria d'apertura del 6 novembre.
Le 9 Aree tematiche
Sono 9 le Aree tematiche che tracciano il filo narrativo del Salone 2019: ambiti di riflessione differenti ma strettamente correlati che consentono di esplorare l'intero l'orizzonte della trasformazione digitale.
Il futuro dei pagamenti globali.
È lo spazio di più ampio scenario, che approfondisce le tendenze di mercato più rilevanti dall'Europa e dal mondo: dinamiche, strumenti e metodi di pagamento che rivoluzioneranno i pagamenti di domani.
Bank (R)evolution.
Le sfide nei pagamenti retail fra nuova regolamentazione e competizione, ma anche analisi e approfondimenti sui temi legati ai pagamenti corporate, alla fatturazione elettronica.
La nuova frontiera Tech.
Temi "di frontiera", appunto, dall'intelligenza artificiale alla blockchain, alle criptovalute: opportunità concrete di rivoluzione delle nostre interazioni quotidiane di pagamento?
Shopping senza contante.
Uno spazio di pensiero e confronto rivolto al mondo del retail legato all'acquisto, che è sempre più omnicanale.
Open banking e platform economy.
Il ruolo dei pagamenti digitali nell'era di piattaforme virtuali, marketplace, aggregatori ed ecosistemi.
Privacy & Sicurezza.
Un tema chiave e sempre più decisivo: come conciliare utilizzo dei dati, efficacia nell'uso e diritto alla privacy? Qual è il ruolo della cybersecurity?
Digitalife e nuove generazioni.
Millennials, Centennials, Z Generation & Alpha generation: un viaggio attraverso strumenti, bisogni e opportunità di pagamento per generazioni sempre più digitali e mobile.
Verso una società digitale.
L'Agenda Digitale della PA e le iniziative per digitalizzare il Paese fra pubblico e privato: educazione, nuove professioni e opportunità di lavoro.
Fintech e Open Innovation.
Anche quest'anno il Salone è l'occasione per chiamare a raccolta e a confronto il mondo del Fintech italiano e internazionale: startup, incubatori, modelli di innovazione, modelli collaborativi con banche e aziende.
Le banche protagoniste
Prime protagoniste di questo nuovo mondo che Il Salone dei Pagamenti 2019 racconta sono senza dubbio le banche, i circuiti di pagamento e il mondo finanziario nel suo complesso, ma anche le realtà tecnologiche e del fintech che sviluppano soluzioni sempre più avanzate per la crescita delle persone, delle imprese, del Paese.
Il mondo dei pagamenti è il trait d'union perfetto per questo approccio all'innovazione che va dal "micro" al "macro", dal modo in cui si paga la spesa al supermercato fino ai sistemi globali di blockchain.
Le banche in questi anni sono state tra le prime a sposare l'innovazione, traducendola in servizi sempre migliori per i propri clienti, in dialogo con il mondo della tecnologia e ripensando in un'ottica nuova il proprio approccio al business.
È significativo, in questo senso, che il Salone sia espressione dell'Associazione delle banche operanti in Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi