Le fiere italiane come leva per lo sviluppo del Paese
Approvato il Calendario Fieristico Nazionale 2020. Saranno 197 le manifestazioni internazionali (77 certificate) e 212 quelle a carattere nazionale.
A queste si aggiungono i numerosi eventi regionali
Il comparto fiere è uno dei pilastri dell'economia italiana, visto il duplice significato in termini di fatturato, sia di strumento di marketing e vendite.
E il numero di manifestazioni nazionali e internazionali lo dimostra, come testimoniato dall'approvazione del Calendario Fieristico Nazionale 2020 da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Il calendario contiene i dati principali delle fiere a carattere internazionale e delle manifestazioni fieristiche di livello nazionale.

A conferma dell'importanza della certificazione, una sezione specifica del calendario è riservata alle manifestazioni internazionali già certificate da istituti e società riconosciuti da Accredia, tra cui ISFCert.
Il Calendario Fieristico Nazionale è uno strumento utile per permettere alle aziende di pianificare la propria presenza e consentire ai potenziali visitatori una panoramica, settore per settore, degli eventi nazionali e internazionali che si svolgono nel nostro Paese.
Da un'analisi effettuata da AEFI dell'elenco delle manifestazioni 2019 - aggiornato al 31 luglio 2019 - si evidenzia che il prossimo anno saranno 197 quelle internazionali - di queste 77 sono certificate - e 212 quelle a carattere nazionale.
A queste si aggiungono i numerosi eventi regionali.
Le 197 fiere internazionali previste per il 2020 sono concentrate principalmente nei settori tessile-abbigliamento-moda (17%), sport-hobby-intrattenimento-arte (12%), food-bevande-ospitalità (10%), gioielli-orologi-accessori (7%), industria-tecnologia-meccanica (7%) e agricoltura-silvicoltura-zootecnia (7%).