SWIFT aiuta ICCREA nel prepararsi al consolidamento di Target 2
Non è solo una questione di tecnologia, ma di visione e gestione dei processi, oltre che di business
I pagamenti stanno per entrare in una nuova era.
Infatti, nonostante i cambiamenti in atto siano tangibili per tutto il settore, c'è una rivoluzione in atto.
Oggi esistono tre piattaforme gestite dall'Eurosistema per il regolamento di pagamenti (Target2, Target2Securities e TIPS).
Entro novembre 2021 le piattaforme verranno consolidate. "Nel 2018 si è deciso di avviare i pagamenti istantanei, con l'infrastruttura adeguata a gestirli", ha dichiarato Erika Toso, Head of Italy and South East Europe di SWIFT.
"Oggi Target2 è una piattaforma per il regolamento dei cosiddetti high value payments.
Le infrastrutture di mercato dei pagamenti in Europa e nel mondo stanno vivendo un processo di rinnovamento piuttosto pronunciato, con l'obiettivo di offrire una maggiore efficienza operativa e di gestione del collaterale/liquidità, e di supportare l'innovazione".

L'innovazione nei sistemi di pagamento europei passa dall'adozione dello standard ISO 20022, che pone le basi per avere a disposizione una quantità maggiore di dati e al contempo una qualità degli stessi maggiori, sfruttando una struttura più articolata.
"Per citare un esempio - prosegue Toso -, allegare ad un pagamento anche la fattura relativa permette un controllo più puntuale sulle operazioni.
Ma non dimentichiamo anche la possibilità di agevolare le richieste di compliance che sono sempre più stringenti, come il caso della legge antiriciclaggio.
Adottare una piattaforma standard permetterà alle banche di avviare nuovi progetti e offrire nuovi servizi ai clienti.
L'adozione di uno standard ISO 20022 per noi di SWIFT non è una novità, operiamo da tempo con questa modalità e crediamo che possa far cogliere all'intera

filiera delle grandi opportunità".
Le banche sono però da tempo in mezzo ad un guado, devono cambiare i processi, ma al tempo stesso consolidare quelli vecchi.
"Il progetto di cambiamento in ottica novembre 2021 non è una questione di IT e tecnologia, ma di politica monetaria secondo i dettami di ECB e delle strutture di business delle banche", ha raccontato a BusinessCommunity.it Andrea Saracini, Head of Business Applications of Payment Systems di ICCREA Banca.
"Infatti il driver del cambiamento non è il semplice adeguamento di infrastrutture o di standard della messaggistica, questo progetto è fondamentale oltre che mandatory per permettere, da una parte al tesoriere della banca, di avere strumenti più performanti per monitorare e gestire la liquidità giornaliera e dall'altra per le aree di business per continuare ad offrire servizi alla clientela adeguandosi all'evoluzione del cliente stesso il quale ha delle esigenze diverse rispetto al passato.