L'indagine su un campione di aziende (300) che sta seguendo l'approccio Imprenditori Sovversivi conferma la sua validità .
Si parla di PMI di svariati settori: carrozzerie, aziende di servizi, ristorazione, produzione meccanica, edilizia, centri estetici, elettronica, vendita di macchine agricole, consulenza del lavoro, ecc? In particolare:
- Il 92% degli Imprenditori Sovversivi negli ultimi 3 anni ha costantemente aumentato il fatturato, ma soprattutto gli utili (si va dal 5 al 30%).
- Il 75% dichiara di essersi preso più tempo per sé stesso e la famiglia, senza che questo abbia intaccato negativamente l'efficienza sul lavoro.
- Il 97% degli imprenditori ha dichiarato di essere ritornato a fare l'imprenditore, ovvero pensare all'azienda e alla sua unicità nel mercato.
- La percentuale degli insoluti è mediamente del 2,2% (quindi molto bassa rispetto alla media nazionale).
- Il 100% ha come posizionamento di mercato quello dell'eccellenza con prezzi più alti rispetto alla media dei concorrenti.
- Il 35% è promotore di iniziative sociali e per il territorio.
- Il 90% dichiara di essere in piena salute psicofisica e di non aver disturbi psicosomatici dovuti a stress o ansia.
I sette passaggi del sistema Imprenditori Sovversivi
L'approccio si compone di 7 passaggi e il percorso per l'azienda dura in media un anno per applicare ed avere i primi risultati tangibili e duraturi nel tempo.
1.
Pianificazione, finanziaria, aziendale e personale.
2.
Efficienza, si rafforza tutta la struttura dei collaboratori e tecnologica per avere più risultati col minor dispendio di risorse tangibili e intangibili.
3.
Relax creativo, è il momento in cui l'imprenditore capisce qual è il proprio scopo individuale e da cui arrivano le idee.
4.
Innovazione, l'imprenditore trasforma l'idea in qualcosa di concreto.
5.
Strategia, l'idea realizzata viene messa sul mercato attraverso un'adeguata strategia di marketing.
6.
Risultati, è il momento in cui l'imprenditore impara a selezionare la clientela che arriva, sulla base di due fattori: economico e qualitativo.
7.
Realizzazione, reinvestimento degli utili all'interno dell'azienda stessa per migliorare tutto quello che è qualità .
I benefici per l'imprenditore
Quali sono i benefici per l'imprenditore e l'impresa?
- Maggiore creatività dell'imprenditore, che permette di fare vera innovazione aziendale.
- Più utili nonostante le meno ore di lavoro.
- Più benessere sia per le persone che lavorano nell'azienda che per l'imprenditore.
- Più spazio per la famiglia.
- Impatto sociale positivo in un'ottica più ampia della salute delle PMI in Italia, perché con già mille imprenditori sovversivi si avrebbe un impatto che comincerebbe ad assumere un significato tale per cui altre aziende si sentirebbero attratte.
Si genererebbe il cosiddetto circolo virtuoso.
OneShot, l'evento che racconta Imprenditori Sovversivi
Â
Il 2 ottobre si terrà a Bologna OneShot l'evento nazionale che riunisce tutti gli Imprenditori Sovversivi.
Durante OneShot 2019 verrà riassunta tutta la filosofia che guida gli Imprenditori Sovversivi ad una vera trasformazione, sia professionale che personale. Saranno ripercorsi i 7 passaggi necessari per creare il Circolo Virtuoso Sovversivo con le testimonianze di imprenditori che lo hanno già messo in pratica.
Cinque testimonianze di imprenditrici e imprenditori che evidenzieranno il miglioramento della qualità di vita e dei loro utili in seguito all'applicazione dell'approccio: da chi ha aumentato gli utili del 30%, a chi ha migliorato la cultura aziendale interna attraverso la creazione di valori condivisi, da chi è riuscito ad operare un perfetto passaggio generazionale a chi ha migliorato drasticamente la propria qualità di vita pur avendo fatto crescere del doppio la propria azienda.
Per informazioni consultare il sito www.oneshotsovversivo.it
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi