Sirti lancia Imprenditivity: 5 idee innovative nate in azienda diventano realtà con startup e PMI
Open innovation e contaminazione tecnologica messe in pratica. La call2action è aperta ed è possibile candidarsi per realizzare le 5 challenge.
Deadline: 15 ottobre 2019
L'innovazione è un processo imprescindibile: lo strumento con il quale una grande azienda affronta i cambiamenti.
La storia degli ultimi decenni - con la diffusione di internet e delle Community - ci insegna che più il processo di innovazione diventa inclusivo e collaborativo, più diventa efficace e dirompente.
Per questo motivo Sirti, società leader nel mercato delle infrastrutture tecnologiche, ha presentato Imprenditivity, un progetto innovativo suddiviso in due fasi. La prima fase ha visto il coinvolgimento di tutti i dipendenti dell'azienda in un contest creativo, durante il quale sono state selezionate le idee più innovative proposte dai dipendenti in grado di creare valore per l'azienda risolvendo problemi reali o abilitando a nuove opportunità di business.

Con la seconda fase, quella lanciata attraverso un approccio di Open Innovation, è stato aperto un bando di gara per la realizzazione delle challenge selezionate.
Attraverso la call4startup, l'azienda chiama in campo startup e PMI, per collaborare insieme al fine di realizzare uno o più progetti.
Nell'area Innovazione, Sirti ha da tempo adottato il paradigma dell'Open-Innovation e Co-Innovation, attivando numerose collaborazioni virtuose con Startup e avviando sperimentazioni di nuove soluzioni tecnologiche in partnership con i clienti.
Dalle 5 idee più interessanti emerse, sono nate dunque altrettante challenge che alimenteranno la seconda fase del programma, quella di Open Innovation.
A questo punto saranno le startup e le PMI a giocare un ruolo da protagonista, ma senza dimenticare gli "inventori", ovvero, i dipendenti Sirti che, con le loro idee, hanno contribuito alla generazione delle 5 challenge.
Il programma Imprenditivity, infatti, prevede per loro un ruolo attivo fino al termine del ciclo di innovazione.
Le startup (o PMI) potranno candidarsi alla call attraverso il portale digitale dedicato alla raccolta delle idee.
Tutte le candidature verranno valutate dallo staff di Imprenditivity e dagli "inventori" e riceveranno risposta dall'azienda. Le startup ritenute in linea con il progetto saranno convocate e potranno presentare la loro azienda in occasione del demo day previsto per il prossimo autunno.