Strategie data-driven: la digital trasformation del mondo bancario e assicurativo
Carnazza (Weborama): il 57% dei professionisti ritiene che il settore possa migliorare fortemente la data strategy per colmare l'ampio gap tra player tradizionali e nuove realtà fintech/assurtech
Il mercato bancario e assicurativo è in piena mutazione.
I nuovi regolamenti costringono i player tradizionali a dare accesso ai loro dati, favorendo così l'entrata di startup Fintech e Assurtech o di attori che operano nella disintermediazione.
Tutte queste nuove realtà, 100% digitali e fortemente data-driven, propongono customer experience più innovative ed accattivanti inducendo così le aziende già presenti sul mercato ad alzare il livello qualitativo dei loro processi e delle loro relazioni con i clienti.
Il white paper "Banca e assicurazione: i dati, chiave del successo di oggi e domani", realizzato da Weborama in collaborazione con Axionable, risponde alla volontà di offrire da un lato una panoramica del mondo bancario e assicurativo dal punto di vista "digitale" e delle sue problematiche e dall'altro di fornire agli stakeholder alcuni input per comprendere ed utilizzare al meglio i dati nelle strategie di business, ottimizzando il ROI dei progetti data-driven attraverso soluzioni concrete.

All'interno del libro bianco vengono analizzati i nuovi player e le principali tendenze che stanno trasformando il mercato, l'impatto dei dati sulle aziende e sulle professionalità del settore ed infine gli elementi principali per una data strategy di successo in ambito bancario e assicurativo.
Secondo Roberto Carnazza, Managing Director di Weborama Italia, "sicuramente la digital transformation sta rivoluzionando anche il modus operandi degli operatori del settore bancario e assicurativo.
È interessante evidenziare come l'82% degli intervistati ha notato un importante gap fra attori tradizionali e nuove fintech/assurtech.
Per rispondere alle sfide poste dalla customer experience innovativa promessa dalle nuove startup finanziarie, i big del mercato, per poter restare in corsa, devono superare il modello che ha garantito sin qui il loro successo e spesso il cambiamento spaventa anche i più grandi.