Capire il digitale che ci trasforma: Digilosofia, la filosofia del digitale
Un libro che fa riflettere sui cambiamenti che come cittadini e come aziende dobbiamo affrontare. E farli comprendere perché possono essere sia opportunità, sia fonte di criticità
Confesso che quando all'ultima edizione del Fed - Futuro dell'economia digitale - l'amico Gigi Beltrame mi ha omaggiato di una copia del suo nuovo scritto, "Digilosofia: la filosofia del digitale" edito da BusinessCommunity.it, sono rimasto allibito: cosa sarà mai riuscito a mettere di nuovo in 312 pagine?

Mi sono ripromesso per serietà professionale e per affetto di leggere lo scritto, cercando il più possibile di scindere il rapporto di amicizia che esiste con l'autore dall'obiettività di analisi che cerco di applicare tutte le volte che mi capita di recensire testi che riguardano le nuove tecnologie.
Il testo offre una riflessione a più voci, su quali siano le implicazioni e i cambiamenti reali che l'inarrestabile sviluppo tecnologico produce nella nostra società.
Un cambiamento radicale, come poche volte in passato si è vissuto, ma che è innanzi agli occhi di tutti.
Beltrame nel suo scritto dà voce alla sua esperienza professionale ma, soprattutto, dà voce a chi la trasformazione digitale la sta portando avanti.
Voci nell'insieme molto qualificate, a testimonianza della serietà del progetto che l'autore ha voluto portare avanti.