I dipendenti lavorano in media 4,8 ore non retribuite alla settimana
Magliulo (ADP): due terzi dei dipendenti italiani lavorano senza straordinari retribuiti, il 30% lavora tra le 6 e le 10 ore a settimana "gratis"
Il 30% degli italiani lavora tra le 6 e le 10 ore a settimana senza retribuzione.
Questo uno dei dati che emerge dalla nuova ricerca di ADP "Workforce View in Europe".
Lo studio, che ha intervistato oltre 10.000 lavoratori europei e 1.400 in Italia, ha rilevato che gli impiegati europei lavorano in media quasi cinque ore (4 ore e 47 minuti) a settimana senza essere pagati.
ADP ha intervistato lavoratori in Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito, chiedendo quali sono le problematiche più attuali che devono affrontare sul posto di lavoro. La tematica dell'equilibrio tra lavoro e vita privata è al centro dell'attenzione da molti anni, eppure i risultati suggeriscono che i datori di lavoro ripongono ancora aspettative irrealistiche sui lavoratori, facendoli lavorare più a lungo del tempo previsto dal contratto e senza essere retribuiti.

Quante ore lavori in più a settimana senza essere pagato?
Il 30% degli italiani ha dichiarato di lavorare "gratis" almeno 6-10 a settimana, un numero che su base mensile diventa di 24-40 ore, praticamente 3/5 giorni di lavoro in più al mese regalati.
Il 20% dei lavoratori è più fortunato: solo 5 o meno ore in più a settimana.
Vi è però anche un 7,3% che ha dichiarato di arrivare alle 11-15 ore in più a settimana, un numero davvero importante.
Non vi sono particolari differenze tra i sessi, sia il 60% degli uomini che delle donne ha dichiarato di "regalare" ore di lavoro alla propria azienda.
È la fascia 25-34 anni quella che fa più straordinari (66%), quella degli over 55 quella che ne fa di meno (55%).
Secondo Virginia Magliulo, General Manager Southern Europe ADP, "nonostante l'importanza del benessere dei dipendenti sia stata più volte dimostrata, sembra che molti datori di lavoro non stiano neppure retribuendo equamente i dipendenti per le ore lavorate.

È una tendenza preoccupante che rischia di esporre gli impiegati alla sindrome da stress lavorativo e a una diminuzione della motivazione, con impatti negativi a lungo termine sulla produttività e sulle prestazioni complessive".
I più colpiti: quali sono i settori in cui si lavora di più gratis?
Il settore dove si fanno più straordinari in assoluto è quello delle costruzioni (ingegneri e architetti in primis) con una percentuale del 78%.
Segue il comparto IT e telecomunicazioni (70%), retail, catering e divertimento (68%), finanza (65%) e il settore viaggi e trasporti (64%).