Impact Investing: perchè piace così tanto
Leggett (UBP): sono investimenti che hanno al centro l'obiettivo di generare un ritorno finanziario migliorando la società e l'ambiente
Nel 2018, gli investimenti definiti sostenibili ammontavano a 31mila miliardi di dollari di Asset Under Management (AUM) e continuano a crescere a un ritmo più rapido rispetto a quasi tutte le altre asset class.
Tuttavia, investimento sostenibile è un termine ampio che copre molti approcci, a volte molto diversi.
Sebbene la maggior parte degli asset rientri ancora sotto la bandiera dell'esclusione o dell'integrazione dei criteri ESG, vi sono rami emergenti degli investimenti sostenibili che piacciono particolarmente agli investitori.

L'investimento ad impatto è una sottocategoria che si sta affermando negli ultimi anni.
Attualmente si attesta a meno del 5% dell'AUM totale degli investimenti sostenibili, ma sta crescendo a un ritmo impressionante con un tasso annuo di crescita composto del 67%.
Ci sono alcune caratteristiche che accomunano tutti i tipi d'investimento a impatto. L'attenzione è focalizzata sui risultati e, appunto, sull'impatto associato all'investimento.
Va quindi oltre alle attività di una società perché valuta il bene o il male causati dai suoi prodotti o servizi.
Si analizza, inoltre, l'intenzionalità dell'investitore di creare un cambiamento sociale o ambientale positivo attraverso l'investimento.
Tra l'altro sempre di più spesso, vengono usati come riferimento per valutare l'impatto dell'investimento, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
