Il nostro core business si basa sulla cessione del quinto dello stipendio e i prestiti alle piccole e medie imprese, e presto gli imprenditori avranno a disposizioni servizi dedicati
Abbiamo intervistato Angelo D'Alessandro, Chief Transformation Officer di Banca Progetto, per cercare di carpire qualche segreto in un progetto di costruzione di un nuovo tipo di banca.
"Oggi siamo Banca Progetto è una banca di proprietà di un fondo internazionale americano si chiama Oaktree Capital e fa due cose molto semplici, ma anche molto redditizie: la cessione del quinto dello stipendio e i prestiti alle piccole e medie imprese", esordisce D'Alessandro.
Una banca, quindi che si focalizza su obiettivi semplici.
Siamo in due business del credito ed è uno degli aspetti peculiari di una banca, e fare credito è da sempre l'obiettivo primario.
Quando Paolo Fiorentino (AD di Banca Progetto) mi ha chiamato l'ha fatto con uno scopo preciso: trasformare il business tradizionale della banca, ossia la cessione del quinto e i prestiti allo small business, il conto deposito eccetera.

L'idea è quella di lanciare un nuovo servizio, che sarà una "banca conversazionale" per privati e piccole imprese, in un futuro molto prossimo.
Quindi un nuovo tipo di banca.
Sì, significa che un imprenditore avrà a disposizione 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, attraverso una piattaforma di messaging, tutta l'assistenza possibile.
Ci contatterà via chat e avrà a disposizione gli esperti di tutti i settori, non solo finanziari, ma anche un fiscalista, un legale piuttosto se avesse bisogno di un consiglio per una campagna di social media marketing lo potrà fare attraverso la sua banca.
Una grande sfida, ma gli imprenditori italiani sono pronti?
Crediamo che aggregando i servizi l'offerta sia decisamente superiore alla media e certamente più interessante rispetto a quanto offerto dalle banche tradizionali.
E per i privati?
Avremo un prodotto che non è solo un conto deposito, che è un conto corrente normale con una carta di debito da attaccata, ma sarà un conto corrente con servizi a valore aggiunto, come una piattaforma di robot advisor per gli investimenti. Partiamo già con un servizio che è completo e non è solo la classica banca digitale che arriva sul mercato.
Abbiamo visto che i clienti usano all'inizio i servizi digitali, ma poi preferiscono il contatto quasi fisico.