Si cresce per le competenze, non solo con la tecnologia
Il marketing di performance farà evolvere le aziende perché capace di misurare l'effettiva efficacia di quanto hanno fatto
Sentiamo spesso parlare di tecnologia, di innovazione, di digitalizzazione quali necessari protagonisti di una crescita che per altre vie sembra tardare ad arrivare.
E in effetti è così.
Tuttavia, i dati che raccogliamo e che possediamo devono essere il driver di una nuova competenza professionale e intellettuale su cui si rifonda il marketing.
È questo l'interessante filo conduttore del libro "Marketing Performance Blueprint", di Paul Roetzer, edito da FrancoAngeli.

Il testo propone al lettore un percorso di analisi e studio delle moderne metodologie attraverso le quali il marketing può tornare a essere il nervo vitale della crescita dell'impresa.
Certamente da solo non è sufficiente; tuttavia se interpretato con giudizio e nuovi valori può portare una scossa primario nelle nostre imprese, troppo adagiate su un cliché non più produttivo.
L'autore passa in rassegna metodologie e, soprattutto, propone una crescita per quesiti e risposte.
Ecco cosa sembra mancare in molte imprese: la capacità di porsi domande, dalle cui risposte identificare soluzioni ai problemi del proprio business.
E per porsi le domande correttamente e auspicare di trovare le soluzioni corrette occorre conoscere, elaborare e decriptare informazioni che l'impresa, grazie ai social e alle piattaforme, riesce ad acquisire sui gusti, comportamenti e valori dei consumatori.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
