Welfare e cultura aziendale sono le chiavi per un'impresa di successo
Chaparro (Dale Carnegie): produttività e fatturato crescono quando la cultura aziendale mette al centro il benessere dei collaboratori e sa mettersi costantemente alla prova
Più i collaboratori sono coinvolti, più sono produttivi e ambasciatori efficaci di una cultura aziendale di successo. Lo rivela un recente studio di Dale Carnegie & Associates secondo cui gli executive di una serie di società campione scelgono di rafforzare la propria cultura con tre modalità principali: corsi di formazione (43%), miglioramento delle condizioni di lavoro (37%), creazione di chiari percorsi di carriera (30%).

Lo studio è in linea con le ultime tendenze rilevate, ad esempio, dal Rapporto 2019 di Welfare Index Pmi. I piani per il benessere di chi lavora sono sempre più diffusi anche nel panorama imprenditoriale italiano, da sempre legato a realtà medio-piccole, perché si è compreso quanto migliorare la situazione dei propri lavoratori abbia effetti positivi su produttività e fidelizzazione.
Anche secondo l'analisi della società di training, i top manager concordano sul fatto che certi parametri pesano più di altri: corsi di formazione, migliori condizioni di lavoro, compensi e benefit più competitivi, la creazione di percorsi di carriera e un orario lavorativo flessibile sono le misure di maggior successo per aumentare il coinvolgimento dei collaboratori e quindi migliorare la propria cultura aziendale.
Per meglio inquadrare i risultati della ricerca abbiamo parlato con Pilar Chaparro, Training Director presso Dale Carnegie Italia.

Come si rafforza la cultura aziendale?
Lavorando su tre leve: i comportamenti, i simboli e i sistemi di un'azienda.
I comportamenti sono tutte le azioni che intraprendono i leader, i C-level, nella quotidianità che nella nostra ricerca dovrebbero essere in linea con gli obiettivi e trasparenti.
I simboli si utilizzano per rafforzare la cultura: dal palazzo all'organizzazione, dall'open space, agli spazi comuni. Quindi la logistica e la strutturazione fisica degli ambienti lavorativi. I simboli di status, come attestati o testimonianze di memorie storiche dell'azienda, ci indicano che cosa dice la cultura di quel posto. Per esempio, in un'azienda commerciale o nel reparto Sales sono i premi per i venditori.
I sistemi sono tutte le procedure aziendali che o rafforzano la cultura o la rallentano. L'azienda commerciale che premia la performance, se ha dei sistemi KPI per le vendite rafforzerà la cultura. La performance è la chiave: chi ancora premia la quantità di visite ai clienti rispetto al fatturato prodotto commette un errore di anacronismo. La filosofia più corretta è premiare su risultati tangibili.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo