Punto Impresa Digitale 4.0: cosa c'è da sapere
I PID sono allestiti dalle Camere di Commercio e si rivelano fondamentali per l'erogazione dei Voucher Digitalizzazione, fattore cruciale per molte PMI
Si parla tanto di digital transformation, ma andando sul pratico, è bene che le aziende - soprattutto le micro e PMI - vengano a conoscenza di quali possibilità concrete di aiuto possono usufruire, al di là di agevolazioni fiscali.
I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio presso le Camere di Commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica del digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici.

Al network di punti "fisici" nelle CCIAA, si aggiunge una rete "virtuale" attraverso il ricorso ai seguenti strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.
Cosa prevede il progetto Punti Impresa Digitale
Il progetto Punti Impresa Digitale (PID) è la risposta delle Camere di Commercio alla richiesta del MISE di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione.
Il programma si inserisce all'interno del Piano nazionale Impresa 4.0.
I PID servono a fare crescere la consapevolezza attiva delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dai processi di digitalizzazione e sui benefici che ne derivano.
I Voucher Digitalizzazione
Il programma Punti Impresa Digitale mette a disposizione delle imprese dei voucher digitali per l'acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ottica Impresa 4.0: un sostegno concreto a favore della digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese italiane.