Mini-bond: ancora in aumento il numero delle emissioni, scende la raccolta complessiva
Si confermano fonte di finanziamento alternativa e complementare al credito bancario. Diminuisce il valore medio dei collocamenti, salgono le Srl emittenti. Per il 2019 i volumi saranno simili a quelli del 2018
Il mercato dei mini-bond continua a rafforzarsi: anche nel 2018 infatti è cresciuto il numero delle emissioni, benché si sia ridotto il controvalore raccolto, a causa della diminuzione del valore medio dei collocamenti. Sono i risultati a cui è giunto il 5° Report italiano sui mini-bond redatto dall'omonimo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano.
Dal novembre 2012 allo scorso dicembre sono salite a 746 in totale le emissioni di mini-bond (in gran parte obbligazioni) effettuate dalle imprese del campione, per un valore di 25,2 miliardi di euro; 4,6 considerando solo quelle fatte da PMI, 4,9 analizzando le 636 sotto i 50 milioni. Il 2018 ha contribuito con 198 emissioni, in aumento rispetto alle 170 del 2017, ma con un controvalore di 4,3 miliardi di euro che risulta in calo (era di 5,5) a causa del valore medio delle emissioni, sceso al minimo storico: 22,40 milioni di euro (contro 45) nel secondo semestre, 20,85 nel primo.

Sotto la taglia dei 50 milioni troviamo 159 emissioni, pari a 1,3 miliardi di euro. La raccolta effettuata dalle sole PMI si è dimezzata - 668 milioni contro 1,4 miliardi - mentre le emittenti sono aumentate: 176 (di cui ben 123 "debuttanti") rispetto alle 137 del 2017. A fine 2018 il mercato ExtraMOT PRO gestito da Borsa Italiana, il listino più ?adatto' per i mini-bond italiani, ha raggiunto i 207 titoli quotati, il valore più alto mai visto.
"Per il 2019 le aspettative sono più conservative rispetto al passato - commenta Giancarlo Giudici, Direttore scientifico dell'Osservatorio Mini-Bond della School of Management del Politecnico di Milano (nella foto) - a causa dei primi segnali negativi provenienti dal ciclo economico, dell'incertezza sulle politiche di sviluppo interne e della possibile concorrenza delle operazioni di direct lending che si vanno diffondendo sul mercato. I volumi del 2019 saranno dunque abbastanza simili a quelli del 2018. Ci auguriamo che gli ELTIF riescano dove i PIR non sono riusciti, cioè nel canalizzare risorse verso le PMI".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo