Nel financial i dati oscuri sono un pericolo
Pascali (Veritas Technologies): sono quelli usciti dalla visibilità perché creati da tecnologie ormai obsolete. Ma con il GDPR occorre recuperarli, proteggerli e gestirli adeguatamente con una strategia di management
I dati sono ampiamente riconosciuti come uno dei beni più preziosi di un'azienda. Tuttavia, anch'essi possono perdere valore. Come la valuta stessa, che cambia e si evolve con la comparsa di nuovi tipi di valuta. Proprio come successo al settore finanziario che ha assistito alla nascita di valute alternative e criptovalute, ora le aziende stanno facendo trading su una recente crescita di nuove forme di dati strutturati e non. Che sia digitale o vocale, ogni volta che viene creato un nuovo canale, accanto ad esso nasce un nuovo tipo di dati.
Tuttavia, ciò ha conseguenze per i dati precedenti e per le aziende che continuano a conservarli. Con l'avanzare della tecnologia, i vecchi dati diventano sempre più difficili da leggere e più lenti da utilizzare. Alla fine, diventano obsoleti e le aziende prestano meno attenzione alla loro corretta gestione. Una volta fuori dai radar, li chiamiamo dati oscuri. Quando i dati diventano oscuri, le condizioni possono diventare molto dannose per un'organizzazione. Per superare questa sfida, le società di servizi finanziari avranno bisogno di un approccio più strategico in termini di data management e di un uso sempre più massiccio della tecnologia.

L'era oscura dei dati finanziari
Fin dai tempi delle prime banche, le società di servizi finanziari hanno sempre utilizzato i dati per migliorare e semplificare l'esperienza del cliente. Molta strada è stata fatta, dalle informazioni personali dei clienti scritte su documenti cartacei, alle informazioni sulle situazioni patrimoniali, alle cronologie di acquisti e ai dati telematici utilizzati da un numero sempre maggiore di compagnie assicurative. Tuttavia, questa lunga storia di raccolta dati è parte di questo problema.
Con l'evoluzione delle società di servizi finanziari, i vecchi dati perdono il loro valore strategico e di business, diventando oscuri. Con i sistemi di oggi di cloud storage senza limiti, è molto più facile utilizzare i dati digitali di quanto non lo siano i record fisici scritti. Inevitabilmente, quest'ultimo viene archiviato e alla fine perso. Tuttavia, i dati oscuri non scompaiono mai completamente.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo