BCE: altri cinque anni di tassi negativi?
Tentori (Axa IM): si prospetta una situazione di stampo giapponese, nel senso monetario del termine, a cui i nostri analisti attribuiscono un corposo 40%
Anche senza evocare lo spettro di una recessione, la probabilità di uno scenario nel quale i tassi BCE rimarrebbero invariati più a lungo di quanto scontano i mercati è in rapido aumento.
Qui ne analizziamo le cause, tentando allo stesso tempo di tracciare una traiettoria plausibile nel medio periodo.
Rallentamento congiunturale
Gli indicatori anticipatori ci forniscono un quadro congiunturale impietoso: L'indice PMI composito per l'Eurozona ha rallentato di 7.4 punti dai massimi di gennaio 2018, con una frenata ancora più brusca (in eccesso di 11 punti) per il settore manufatturiero.

Di riflesso, il nostro ufficio studi ha rivisto al ribasso le stime del PIL da 1.8% nel 2018 a 1% nel 2019 e 0.9% nel 2020.
Se da un lato il quasi-stallo congiunturale in Italia (0.2% nel 2019) è motivabile con un mix di fattori globali e domestici, il rallentamento della Germania (0.9% nel 2019) desta preoccupazioni alla luce del possibile cambiamento strutturale dell'output tedesco.
Non solo l'industria automobilistica, ma anche il settore bancario sono attualmente oggetto di scrupolose analisi.
Il crollo degli indicatori PMI riduce di molto la probabilità di un aumento dei tassi nel 2019.
Non si è fatta quindi attendere la risposta dell'Eurosistema, che per bocca dei suoi più autorevoli governatori ha "massaggiato" con esperienza le aspettative dei mercati.
Come evidenziato dal capo economista Peter Praet, è in corso un processo di equilibrio tra i timori di carattere macroeconomico e la necessità di evitare un segnale di allarme per non alimentare il classico circolo vizioso delle aspettative di mercato.

La revisione delle stime di crescita della BCE
L'inflazione merita un discorso a parte.
In particolare, l'inflazione core - escludendo le componenti volatili come food & energy - stenta a mostrare segnali di ripresa.
La media degli ultimi cinque anni è 0.9% con l'ultimo dato disponibile all'1%.
Questa dinamica si osserva nonostante la ripresa ciclica dell'economia, il contributo titanico della politica monetaria e un mercato del lavoro in netto miglioramento.