L'Italia si attesta al 34%.
Sempre guardando alle grandi imprese (oltre 250 dipendenti) all'interno dell'UE, assistiamo a sforzi significativi per utilizzare i social media per coinvolgere i clienti direttamente nell'innovazione o nello sviluppo di un servizio o di beni.
Le principali nazioni europee a questo riguardo sono Cipro, dove il 41% delle grandi imprese utilizza i social media in questo modo; Paesi Bassi (32%); Finlandia (30%); Svezia (25%); e il Regno Unito (24%).
Al contrario, solo il 5% delle grandi imprese in Ungheria utilizza i social media in questo modo.
In Italia abbiamo fatto registrare un 16%.
Un altro uso importante per i social nel business è per ottenere o rispondere alle opinioni dei clienti e considerare le loro domande.
Ancora una volta, le grandi imprese che operano a Cipro sono all'avanguardia, con il 58% di loro che utilizzano i social media per lo scopo appena dichiarato.
Le altre principali nazioni europee a questo riguardo includono Malta (52%), Paesi Bassi (48%), Finlandia (47%), Svezia (47%) e Regno Unito (45%).
Al contrario, in fondo a questo elenco c'è il Lussemburgo, dove solo il 14% delle grandi aziende utilizza i social media per lo scopo di cui sopra.
Per l'Italia il dato è il 24%, come la Francia.
Le grandi aziende arrivano addirittura a utilizzare i social media per reclutare nuovi dipendenti.
Le principali nazioni a questo riguardo sono Olanda (55%), Norvegia (49%), Belgio (44%), Svezia (43%) e Finlandia (41%).
Al contrario, in fondo a questo elenco c'è la Slovacchia, in cui solo il 10% delle grandi aziende utilizza i social media per il reclutamento dei dipendenti.
Secondo la ricerca l'Italia si attesta al 15%.
I social media sono diventati una forza così potente per le aziende per molti e diversi motivi.
Imprenditori e manager ritengono che sfruttare i social media consenta l'umanizzazione di brand e immagine aziendale, rendendo anche le big company più accessibili e meno lontane nelle menti del pubblico dei consumatori.
Nel 2015, secondo una recente ricerca condotta da Nora Ganim Barnes e Shannen Pavao presso il Center for Marketing Research dell'Università del Massachusetts, il 33% delle aziende Fortune 500 facevano uso dei social media, compresi i blog, per il marketing e le comunicazioni.
Entro la fine del 2017, il sondaggio mostra che la percentuale superava la metà (53%) delle aziende di Fortune 500, indicando che le grandi aziende di successo sono piuttosto convinte dell'importanza dei social media nella loro strategia.
Vi è una vasta gamma di vantaggi che le aziende ottengono sfruttando i social media oltre a rendere più umani i loro marchi e le loro immagini.
Questi includono: aumentare la consapevolezza del brand; definire i loro marchi come leader del pensiero; rimanere ben presenti nelle menti dei consumatori sempre più impegnati; aumentare il traffico verso i siti web aziendali; generare contatti per la forza vendita (una versione moderna della rete di vendita); collaborare con influencer; aumentare il numero di lettori di contenuti di marketing e comunicazione; gestione della reputazione; e, infine, aumentare l'engagement diretto dei clienti e dei potenziali clienti.
Un altro modo principale in cui vengono utilizzati i social media è internamente.
I servizi di messaggistica istantanea e chat ora svolgono ruoli importanti nelle comunicazioni aziendali.
Come ReporLinker ha rilevato all'inizio del 2018, il 43% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare applicazioni di messaggistica istantanea sul posto di lavoro.
Non sorprende che questa sia molto popolare nel settore tecnologico, dove il 71% dei dipendenti si affida all'applicazione.
Nelle aziende internazionali è utilizzato dal 62% della forza lavoro.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi