Punto e a capo. La digiltalizzazione è sinonimo di business
La banda larga e il 5 G come abilitatori di servizi
In Italia non si è compreso fino in fondo il valore della banda larga.
Internet resta sempre un elemento in disparte, la connessione con una grande mole di dati resta per molti un miraggio, eppure è da oltre un decennio da considerarsi, a tutti gli effetti, un elemento essenziale al pari dell'elettricità .
I dati parlano chiaro: l'internazionalizzazione delle aziende passa solamente attraverso la loro digitalizzazione, nonché dalla disponibilità di connessioni veloci.
Non è una semplice questione tecnica, ma sistematica.
Siamo nel 2019 e ancora ampie zone del Paese non sono raggiunte da una connessione ad internet decente, alla faccia di tutti i progetti che sono stati avviati nel paese in tutti questi anni.

Molti parlano dell'avvento del 5G come la panacea di tutti i mali della connessione, ma è evidente che partirà laddove c'è già la banda larga e una fitta rete di servizi collegati, mai e poi mai si potrà partire dalle zone in cui la fibra manca!
E comunque, la fibra è essenziale, basti vedere i servizi digitali che nascono nelle città cinesi in cui la banda larga è presente: tutto non solo è digitale, ma viene erogato in tempo reale.
In Italia i politici si interessano della diffusione della banda larga a fasi alterne, ma anche le aziende non sono esattamente focalizzate su questo tema.
Se la trasformazione digitale è una realtà , perché non pensare a come alzare l'asticella? Perché ci si deve sempre accontentare del minimo?
Perché questo Paese non inizia a sognare in grande?
Si parla di startup, ma la benzina delle startup è la connettività , il motore è la creatività e le idee delle persone.
@gigibeltrame su LinkedIn e su Twitter
Â