Yehudai (Equinix): i settori verticali che prima erano separati, come la sicurezza, lo storage, i server, le reti e le tecnologie di nuova generazione, sono tutti convergenti e interconnessi
Il canale sta cambiando, così come i tradizionali modelli di business che vengono trasformati dalle nuove tecnologie che emergono ogni giorno. Gli operatori del canale che si cullano nei loro successi passati e sono refrattari all'innovazione lotteranno per stare al passo con il panorama di business in continua evoluzione, restando indietro rispetto a quelle aziende che si adeguano ai tempi e che soddisfano le esigenze della moderna azienda interconnessa.
Ma quali sono i fattori principali che guidano questo cambiamento? Quali tecnologie devono supportare gli attori del canale e come devono adattare i loro modelli di business per rimanere a galla? Diamo un'occhiata ad alcuni dei principali cambiamenti che influenzano l'industria del canale e consideriamo cosa potrebbe riservarci il 2019.
Il potere del cloud
Il 2018 ha visto il risveglio del cloud: le aziende di canale infatti hanno iniziato a comprenderne l'importanza e i vantaggi. Il 2019 dovrà essere l'anno in cui entreranno in azione e implementeranno la propria offerta cloud, rendendola una pietra miliare della loro strategia di business.
Entro il 2021, la spesa europea per il cloud dovrebbe raggiungere i 100 miliardi di sterline, dato che le aziende cercheranno di sfruttare l'agilità, la scalabilità e l'efficienza che offre. Un recente studio di mercato pubblicato da Equinix, prevede che l'Interconnessione diretta tra le imprese e i fornitori di servizi IT e Cloud dovrebbe aumentare a un tasso di crescita annuo del 98% (CAGR).
La velocità con cui le aziende richiedono servizi cloud è sia una benedizione sia una maledizione per i partner di canale, che devono assicurarsi di avere la tecnologia, le competenze e l'esperienza necessarie per supportare i clienti con l'integrazione del cloud nella loro strategia di business digitale. Ciò si traduce in un cambiamento delle strutture e dei processi interni alla propria azienda - ad esempio, il passaggio a un nuovo modello di fatturazione per un sistema di contabilizzazione mensile, o la modifica dei piani di compensazione per adeguarsi ai nuovi modelli di acquisto e accelerare lo sviluppo di servizi di consulenza e di "cloud-complementing".
Seguici:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo