11 milioni di italiani usano già servizi fintech e insurtech
I servizi più diffusi sono mobile payment, gestione del budget personale e trasferimenti di denaro fra privati, con alto livello di soddisfazione. Il 55% delle PMI usa App per comunicare con le banche
L'innovazione digitale sta rivoluzionando il sistema finanziario e assicurativo italiano.
Continua a crescere l'utilizzo di servizi Fintech & Insurtech: in Italia sono ormai 11 milioni gli utenti che ne hanno provato almeno uno, pari al 25% della popolazione italiana fra i 18 e i 74 anni, in forte crescita rispetto a quanto registrato un anno fa (+54%), quando la percentuale si attestava sul 16% (indagine condotta dall'Osservatorio Fintech & Insurtech con Nielsen Italia).
Gli utenti internet utilizzano principalmente Mobile Payment (16%), servizi per gestire il proprio budget personale o familiare (15%) o per trasferimenti istantanei di denaro tra privati (12%).

Tutti i servizi Fintech & Insurtech sono molto apprezzati, ad esempio: la possibilità di gestire i sinistri da smartphone (voto medio 9,6 su 10), l'attivazione di assicurazione istantanee (8,9) e l'accesso a un finanziamento da smartphone o Pc (8,9).
Oltre metà delle PMI italiane (il 55%) interagisce già con gli istituti finanziari tramite un'APP per Smartphone, il 92% lo fa tramite PC.
Le PMI acquistano però coperture assicurative ancora prevalentemente con modalità tradizionali: solo il 15% delle PMI ha comprato una copertura online in totale autonomia, ma l'80% potrebbe già gestire tutti i servizi assicurativi di base con sistemi digitali.
In media solo il 5% delle PMI ha già utilizzato metodi di finanziamento alternativi come Minibond, P2P lending, Crowdfunding, soluzioni di Supply Chain Finance.