Con ogni probabilità questo comporterà l'incremento dei tassi richiesti per ottenere finanziamenti e colpirà i soggetti più indebitati nell'economia globale, soprattutto i mercati emergenti.
Qualora ciò si verificasse, dovremmo aspettarci un rallentamento della crescita e maggiori possibilità di default.
3 - I criteri ESG si stanno affermando tra gli investitori, che ne riconoscono il potenziale ai fini di gestire i rischi e generare performance
I valori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social and Governance - ESG) sono diventati di grande interesse per gli investitori.
Le aziende che considerano e gestiscono questi fattori, dedicando attenzione ad aspetti come una governance solida, il cambiamento climatico e la diversità nella composizione degli organi aziendali (board diversity) probabilmente vedranno rafforzata la propria posizione negli anni a venire.
Gli investitori che valutano i criteri ESG possono trarne ulteriori spunti per individuare le opportunità in un mercato che richiede una sempre maggiore selettività.
Il crescente interesse per questi fattori di sostenibilità ha comportato la creazione di numerose categorie per classificare e differenziare i diversi approcci in termini di filosofia e di risposta alle esigenze degli investitori.
Per questa ragione è importante essere chiari sull'approccio adottato.
L'approccio "Integrated ESG" - ovvero l'integrazione delle valutazioni dei fattori ESG all'interno di un processo di investimento esistente - sta riscuotendo sempre maggior favore.
In AllianzGI adottiamo un approccio rigoroso, non affidandoci interamente a rating ESG esterni e a metodologie di terzi: i nostri professionisti degli investimenti mettono in discussione potenziali investimenti in titoli caratterizzati da un rating ESG basso, contribuendo ad un dibattito interno all'azienda.
Poiché i nostri gestori possono avere nei loro portafogli anche titoli "rischiosi" sotto il profilo ESG, ci troviamo in una posizione privilegiata per fare attività di engagement con le società stesse in cui investiamo, al fine di introdurre cambiamenti volti a ridurre tali rischi e a migliorare il potenziale di rendimento nel lungo termine.
Alcuni investitori sono interessati a indirizzare i propri investimenti in modo tale da raggiungere obiettivi attraenti non solo dal punto di vista finanziario, ma anche extra finanziario.
Ciò può avvenire applicando screening negativi oppure, ed è sempre più così, attraverso screening positivi, contribuendo a realizzare un più ampio impatto sociale.
La sostenibilità ESG nelle sue diverse forme sarà uno dei temi d'investimento rilevanti nel 2019 e negli anni successivi.
Per consolidare gli investimenti ESG come attività mainstream, gli asset manager dovranno essere chiari rispetto all'approccio adottato e alle modalità con cui vengono soddisfatte le diverse esigenze e aspettative dei propri clienti.
4 - Le crescenti disuguaglianze stanno danneggiando l'economia e trasformando la politica
Le disuguaglianze economiche che stanno aumentando nei vari Paesi del mondo, sono un fattore rilevante nella spinta alla diffusione di sentimenti contrari alla globalizzazione, una tendenza che pare possa ulteriormente acuirsi.
Tali disuguaglianze rappresentano un tema politico che ha contribuito all'ascesa di partiti nazionalisti e populisti, e possono frenare la crescita, destabilizzare i sistemi sociali e mettere sotto pressione i bilanci pubblici.
Le crescenti disuguaglianze stanno portando nelle urne sempre più voti di elettori disillusi e scontenti dello status quo, favorendo lo sviluppo di nuove proposte politiche che potrebbero aumentare ulteriormente la volatilità sui mercati.
Inoltre, sembra che i Millennial siano destinati a diventare una forza politica sempre più potente nel prossimo decennio e, considerate le loro caratteristiche come gruppo demografico, appare probabile che le loro istanze siano volte a chiedere equità, trasparenza e chiarezza sul contributo delle aziende al bene comune.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi