Brexit: tutto dipende da come May saprà vendere l'accordo
Zangana (Schroders): il rischio di un no-deal (e conseguente recessione) porterà alla fine a trovare un supporto trasversale per il documento in discussione
Con la bozza di accordo sui termini di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, per il Paese si apre la strada verso un periodo di transizione a partire dal 29 marzo 2019 che potrebbe essere esteso oltre dicembre 2020, durante il quale continuerà a godere dei benefici dell'appartenenza all'UE, come l'accesso al mercato unico e la libertà di movimento sul lavoro. Londra dovrà continuare a contribuire al budget e non potrà finalizzare altri accordi commerciali fino a quando non lascerà l'Unione. Il Regno Unito però non verrà più rappresentato a livello di istituzioni europee o Commissione Europea.

Nel complesso, l'accordo rispecchia le nostre aspettative e rappresenta solamente la conclusione della fase iniziale del processo. Le relazioni future del post-Brexit e del periodo che seguirà la transizione sono ancora da definire. L'UE ha sempre insistito sul fatto che le negoziazioni su relazioni commerciali e sicurezza non inizieranno fino a quando la Brexit non sarà stata completata. Le negoziazioni commerciali probabilmente richiederanno molti anni. Di conseguenza, l'incertezza per le aziende permarrà , incentivandole a considerare l'opzione di dirottare i propri piani di investimento al di fuori del Regno Unito. Nel breve termine, però, offrirà sollievo il fatto che l'accordo, in linea di principio, riduce le possibilità di un no-deal o di una Brexit cliff-edge.
L'accordo è stato trovato tra le accuse di tradimento del risultato originale del referendum, anche se nessuno ha l'autorità per affermare con certezza ciò per cui gli elettori votarono. Al momento, sembra che la leadership del Primo Ministro, Theresa May, possa essere messa in discussione dal suo stesso partito. Crediamo che ci sia un numero sufficiente di conservatori insoddisfatti da poter far scattare un voto di sfiducia. Detto questo, dubitiamo che abbiano la maggioranza in Parlamento e quindi May probabilmente rimarrà in carica.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo