Lo shopping rende le donne felici, soddisfatte, serene e appagate
Marzella (QVC): è sorprendente notare come la socialità - fare acquisti con e per altre persone - amplifichi questa emozione. Le under 25 sono quelle che comprano di più a distanza
Shopping e felicità. Il binomio è ancora ben solido: soddisfazione, serenità, appagamento sono le emozioni che vengono più spesso associate all'esperienza d'acquisto. In generale, le emozioni positive sono vicine o superiori all'80%, con una percentuale del 31% che si dichiara "molto felice". E' quanto emerge dalla la ricerca "Lo shopping e la Felicità", condotta da Osservatorio QVC - uno spazio dedicato alla ricerca, un punto di vista privilegiato sui consumi in particolare a distanza - in collaborazione con Human Highway.

"La ricerca sullo Shopping e la felicità ha lo scopo principale di mettere in relazione lo shopping e le emozioni che è capace di creare", afferma Fabio Marzella, Consumer & Customer Insight Specialist di QVC Italia. "Che lo shopping ci renda felici è una conferma; è sorprendente notare come la socialità dello shopping - fare acquisti con e per altre persone - amplifichi questa emozione. L'opinione di 1.000 donne, dai 18 anni in su, rappresentative di oltre 15 milioni di italiane connesse regolarmente, ce lo conferma. E la felicità che ci regala lo shopping è un'emozione durevole, che non si esaurisce al momento dell'acquisto. L'evolversi della tecnologia influirà sul rapporto tra felicità e shopping? Lo shopping del futuro sarà sempre più spesso vissuto a distanza, ma le dinamiche e i bisogni saranno simili a quelle di oggi: relax, divertimento, condivisione, benessere, autostima, soddisfazione".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo