Sono i risultati delle due ricerche condotte dall'Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano sulle Pubbliche Amministrazioni locali e da Unioncamere sulle imprese italiane.
"I numeri mostrano un Paese dove la pubblicazione di open data stenta a decollare", commenta Giuliano Noci, Responsabile scientifico dell'Osservatorio eGovernment (nella foto). "I Comuni italiani sono ancora agli inizi del processo di pubblicazione del proprio patrimonio informativo e un'enorme quantità di dati non è disponibile in formato open. Il primo passo per favorirne lo sviluppo deve essere culturale: è necessario trasmettere agli Enti Locali l'importanza di questa attività, non solo per una mera questione di trasparenza, ma per incentivare e aiutare lo sviluppo del tessuto economico e sociale del Paese. I Comuni devono essere coinvolti, resi partecipi fin dalle fasi iniziali ed è importante che abbiano le risorse adeguate per rendere i dati fruibili in formato aperto".
"Si denota una grande varietà di tipologie di dati pubblicati, mentre non ci sono categorie di dati pubblicati da tutti i Comuni", rileva Michele Benedetti, Direttore dell'Osservatorio eGovernment. "Questo rende difficile fare massa critica per un possibile utilizzo dei dati a livello nazionale. Per superare questo ostacolo, un ruolo fondamentale spetta a Regioni e Enti Centrali, in particolare AgID e Team Digitale, che dovranno dettare gli standard, le linee guida e accompagnare gli Enti nel processo di creazione e pubblicazione di open data di qualità e uniformi su tutto il territorio nazionale, iniziando a definire una priorità dei dataset da pubblicare".
I Comuni
Secondo l'analisi dell'Osservatorio eGovernment su 731 Comuni italiani, solo il 37% ha già pubblicato dati in formato open. Una percentuale che cambia notevolmente a seconda del numero di abitanti dell'Ente: arriva all'86% tra i Comuni di grande dimensione, con più di 50mila abitanti, e cala al 28% per i piccoli, sotto i 5.000 abitanti. L'indagine evidenzia molta incertezza sull'utilità di pubblicare i dati: la maggioranza degli Enti ritiene che siano utili soprattutto a monitorare l'operato dell'Amministrazione da parte dei cittadini, mentre la crescita del tessuto imprenditoriale è considerata inutile o poco utile dal 55% dei Comuni. Con la conseguenza che ben il 60% dei Comuni non ha registrato alcun impatto positivo sul territorio a seguito della pubblicazione.
"Nei Comuni italiani appaiono totalmente assente visione strategica e modelli organizzativi per la pubblicazione degli open data", spiega Benedetti. "Nel 76% degli Enti non è presente una figura o un gruppo di supporto specifico per la pubblicazione di open data e ben il 92% non ha un piano di rilascio".
Manca infine la conoscenza delle iniziative portate avanti a livello nazionale: il 64% dei Comuni che pubblicano open data non conosce l'esistenza dello standard DCAT_IT per le ontologie, il 74% non sa cosa sia il Data and Analytics Framework (DAF).
Le imprese
L'indagine realizzata da Unioncamere su 222 imprese manifatturiere tra 10 e 249 addetti, di tutto il territorio nazionale rivela un forte interesse prospettico circa l'impiego di open data da fonte PA in ambito business, anche se la capacità di utilizzare la mole importante dei dati open che la PA rende fruibili è soltanto agli inizi.
L'uso dei dati è considerato strategico dal 77% delle imprese. Che si dicono interessate ad utilizzare gli open data nel 51% dei casi per disporre di dati sul rapporto con l'estero, nel 41% sullo sviluppo attività produttive (come i dati su superficie commerciali, tipologia delle attività, autorizzazioni), nel 37% sull'energia e ambiente (come consumi energetici, livelli di inquinamento, efficienza energetica, rifiuti).
Però il campione di imprese realmente "opendata user" è ancora limitato al 4% del totale: di questi, il 3% li considera importanti per la propria attività, l'1% ne fa il suo modello di business. Oltre metà delle imprese non li usa ancora, ma il 45% li sta esplorando oppure non li conosce ma si dice interessato. Probabilmente per una scarsa conoscenza delle funzioni più avanzate, le imprese vedono come driver di sviluppo ancora le funzionalità più classiche dell'utilizzo dei dati, come la possibilità di catturare, gestire e archiviare tutti i dati aziendali, o renderli disponibili a tutti i livelli.
Solo il 21% considera il dato come possibile fonte predittiva per anticipare le tendenze di mercato. Il 70% delle aziende sostiene di essersi dotata di strumenti/competenze per il data management, ma in realtà il 68% non conosce l'esistenza di figure professionali come il Big Data Analytics specialist (presente solo nel 13% del campione analizzato), il Chief Data officer (8%), il Data Scientist (5%) o il Big Data Architect (5%), con un forte disallineamento tra la percezione e l'utilizzo reale delle figure professionali utili.
Come supplenza, buona parte del campione si rivolge a fornitori specializzati, pochi fanno accordi con startup e un'esigua percentuale provvede alla riqualificazione del personale interno.
Gli ostacoli da superare evidenziati dalle aziende per una data driven transformation sono soprattutto facilitare la comprensione dei processi (47%) e la possibilità di fare investimenti (34%). Poi vengono la difficoltà nel reperire competenze (27%) e change management (24%).
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi