La verità invece è che molti lavori non lo sono ed è sbagliato cullarsi in un falso senso di sicurezza.
I robot, tuttavia, non devono fare paura.
La trasformazione digitale sta cambiando le regole del gioco per tutti e quindi è necessario imparare a capire e a muoversi nella cosiddetta Skill Economy.
Imparare e sviluppare nuove competenze è la chiave per la sopravvivenza.
Una ricerca LinkedIn ha recentemente diffuso la classifica delle 5 professioni a più alta crescita, in cui si annoverano ruoli quali machine learning engineer, data scientist e big data developer.
La maggior parte delle persone non ha certo le competenze per fare questi lavori: cosa fare quindi per prepararsi?
Cornerstone OnDemand, azienda leader nel software in ambiente cloud per la formazione e la gestione del capitale umano, ha collaborato con l'Institute for the Future per realizzare una Future Skills Map che evidenzia le conoscenze che i lavoratori moderni devono possedere per emergere in un ambiente di lavoro caratterizzato da cambiamenti rapidissimi e dalla presenza costante della tecnologia.
Ecco le cinque principali competenze alle quali è consigliabile iniziare subito a lavorare:
1.
Personal branding
Essere su Internet significa essere sempre visibili e lasciare costantemente "impronte" dietro di noi.
Il modo in cui viene usata questa presenza online è importante.
Costruire un personal branding sia all'interno sia all'esterno dell'ambiente di lavoro è ciò che può dare una grande spinta.
Per conoscere meglio una persona, spesso la gente cerca su Google.
Avete fatto sapere ciò che avete imparato e le nuove competenze che avete acquisito? No? Allora cominciate subito a farvi conoscere.
2.
Conoscere l'Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale sta penetrando in tutti gli aspetti della nostra vita.
Gli esempi più ovvi sono le raccomandazioni di Netflix e i newsfeed Facebook basati sulle nostre preferenze.
Dobbiamo comprendere la tecnologia del machine learning e come questa lavora per noi (e come noi lavoriamo per lei).
Lavorare con le macchine non significa solo scrivere codici.
I sistemi AI imparano dai nostri comportamenti: quindi, per ottenere di più dobbiamo capire la loro intelligenza.
I robot non stanno sostituendo gli umani, semmai lavorano con noi per un domani migliore.
3.
Costruire il proprio gruppo
Nella nostra vita facciamo parte di diversi gruppi, online e offline.
Gruppi di persone con le quali abbiamo qualcosa in comune e con le quali costruiamo "cose".
Possono essere cose fisiche ma anche idee, competenze o conoscenze.
Si tratta di creare una comunità e crescere insieme attraverso gli interessi comuni.
Ma queste comunità devono essere costruite con uno spirito aperto.
Per trarre il massimo da noi stessi e dagli altri dobbiamo lavorare insieme con comprensione e rispetto reciproco.
In definitiva, dobbiamo innovare non solo i nostri prodotti e servizi ma anche il nostro atteggiamento.
4.
Unire i puntini
Succede facilmente di essere risucchiati in un vortice e concentrarsi sui dettagli, mentre sapere fare un passo indietro, osservare qualcosa di complesso e renderlo semplice è una vera e propria skill.
Non è una novità, ma è una competenza importante per potere costruire il futuro e pensare oltre l'ovvio.
Richiede immaginazione, creatività e pazienza per scoprire qualcosa che ancora non conosciamo.
Come esistono molte strade diverse per raggiungere una destinazione, non esistono risposte sbagliate, alcuni percorsi sono semplicemente più veloci.
5.Maturità emotiva
L'intelligenza sociale, l'intelligenza emotiva e l'empatia non sono cose nuove, ma nel momento in cui la tecnologia rivoluziona lo status quo, queste qualità diventano più importanti che mai.
Le soluzioni tecnologiche e l'AI possono portarci lontano, ma abbiamo ancora bisogno dell'uomo.
Reinventarsi è importante e il procrastinare può essere il nostro peggiore nemico.
Per prepararci a un futuro dinamico dobbiamo puntare sulla proattività, ?aggiustare' anche quel che ancora non sembra rotto e restare forti in uno scenario nuovo.
E' questo il solo modo per essere vincenti nella Skill Economy.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi