Concorrenza in banca
Oltre la crisi: regolazione, concorrenza e aiuti di stato nei settori bancario e finanziario. Tematiche di stretta attualità
La concorrenza, si sa, è l'anima del commercio. Ma è anche una spia dello stato di salute di un sistema economico.
Il nuovo governo giallo-verde, sotto la guida del triumvirato Conte-Di Maio-Salvini ha messo spesso le banche nel mirino.
Non esiste settore più delicato di quello del credito, per i molteplici interessi che tocca e per gli effetti a cascata che genera. Ne abbiamo imparato molto negli ultimi anni, dal collasso di Lehman 10 anni fa alle vicende che hanno visto coinvolte banche toscane, marchigiane e venete.

Le banche non sono più quelle istituzioni granitiche di un tempo. E a breve, con la fine del QE, ne vedremo ulteriori evoluzioni.
Sul legame esistente tra credito e concorrenza e sugli effetti della recente stagione comunitaria sul tema, merita segnalare il volume "Concorrenza e Mercato", XXIV anno della serie, a cura di Alberto Pera, Luigi Prosperetti e Mario Siragusa, edito da Giuffrè Editore.
Il testo - un numero speciale dal titolo "Oltre la crisi: regolazione, concorrenza e aiuti di stato nei settori bancario e finanziario" - affronta come format della collana i punti cardine del diritto antitrust analizzando la produzione normativa e giurisprudenziale europea e nazionale. La prima parte del volume, particolarmente significativa, è dedicata proprio al tema della compatibilità della nuova disciplina emanata in momenti di alta crisi finanziaria in materia di salvataggio delle banche rispetto ai principi cardine del diritto antitrust, come sono appunto quelli in materia di aiuti di stato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo