L'83% delle aziende innova ma solo il 30% è soddisfatta dei risultati ottenuti
Attolico (Lenovys): 9 aziende su 10 si concentrano su prodotti e servizi e solo il 38% pensa alle tecnologie in chiave innovativa. I 5 consigli per fare "innovazione ad alto impatto"
Le grande maggioranza delle aziende italiane è attenta all'innovazione (83% delle aziende intervistate ha lanciato nuovi prodotti sul mercato nell'ultimo anno e si dichiara molto orientata all'innovazione) ma non è soddisfatta dei risultati ottenuti (meno del 30% degli intervistati), è troppo attenta a prodotti e servizi (92% del campione) e poco all'obiettivo che il cliente finale vuole raggiungere e se il 50% delle realtà intervistate tiene in considerazione l'evoluzione delle tecnologie nei propri processi innovativi, meno del 38%, le considera come funzionali a nuovi modelli di business, di fatto limitandone la potenzialità e il reale impatto di mercato.

Inoltre, più del 67% del campione aziendale si concentra sulle funzionalità del prodotto quando fa innovazione, mentre meno del 35% considera la customer experience.
Sono le principali evidenze emerse dall'indagine che Lenovys, società di consulenza aziendale specializzata in Lean Management applicato all'innovazione ad alto impatto, all'energia delle persone e al miglioramento delle prestazioni, ha realizzato intervistando 300 medie e grandi aziende italiane, in preparazione della quarta edizione dell'executive master in "Impact Innovation".
Un percorso formativo realizzato annualmente (l'edizione 2018 è prevista a novembre) frutto dell'esperienza di un'azienda che nel 2017 il Financial Times ha inserito nello special ranking "FT 1000" che racchiude le 1000 realtà europee indipendenti con il maggior tasso di innovatività e crescita organica.
Grazie allo studio dei casi più importanti emersi a livello internazionale e alle attività di consulenza condotta direttamente, Lenovys supporta e accelera il percorso delle aziende nella creazione del proprio sistema d'innovazione.
Dal confronto con le aziende interpellate nell'indagine è emerso infatti che, in un contesto italiano fatto di PMI e aziende che non hanno a disposizione mezzi finanziari importanti o sistemi di Venture Capital sviluppati come quelli di altri Paesi, la differenza tra il successo e il declino sta nella capacità di sviluppare un approccio sistemico all'innovazione. Si tratta di un elemento determinante per generare innovazione "ad alto impatto", mirata cioè a introdurre sul mercato prodotti e servizi innovativi, prima dei concorrenti per un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo nel tempo.