Tempesta perfetta per i titoli growth?
Lustig (T. Rowe Price): le società finanziarie tendono ad essere orientate al valore, mentre quelle tecnologiche alla crescita. Se si entrasse in recessione le seconde potrebbero perdere slancio a causa delle elevate valutazioni
Nei 10 anni successivi alla crisi finanziaria, i titoli growth - in particolare quelli del settore tecnologico - hanno superato di gran lunga quelli value. Ma il dibattito su quale sia lo stile di investimento che offre i migliori rendimenti sul lungo termine è lungi dall'essere chiuso. I titoli growth hanno tratto sostegno da un certo numero di fattori specifici all'attuale ciclo economico. Quando il mercato cambierà, gli investitori dovranno essere preparati a un potenziale ritorno alla ribalta dei titoli value.

In teoria, sul lungo termine, l'investimento orientato al valore dovrebbe produrre migliori risultati rispetto a quello orientato alla crescita. Se da un lato ci si aspetta che i titoli growth crescano a un tasso superiore alla media rispetto al mercato, dall'altro quelli value appaiono interessanti su base relativa. Poiché vengono acquistati a un prezzo inferiore rispetto al valore intrinseco, l'idea è che tale prezzo finirà col convergere con il valore.
Questa è la teoria. In pratica, i titoli value hanno sottoperformato quelli growth dal 2007 - la fase rialzista più duratura mai registrata per i titoli growth - e hanno quindi perso attrattiva. A cosa è dovuto questo cambiamento? E cosa significa per gli investitori?
Quando i titoli value perdono valore
Come per qualsiasi altro investimento, le valutazioni dei titoli value e growth attraversano dei cicli. Una misura della valutazione dei titoli sono i rapporti prezzo/utili (P/E). Tipicamente il rapporto P/E dei titoli growth è più elevato rispetto a quello dei titoli value e ciò non è sorprendente dato che una delle definizioni di questi ultimi è di avere dei rapporti P/E relativamente bassi. Tuttavia, nel 2008 il rapporto P/E dei titoli value ha superato quello dei titoli growth.

Le valutazioni relative potrebbero essere uno dei fattori catalizzatori che hanno dato l'avvio al ciclo growth. Ma nel 2010 il rapporto P/E dei titoli value è sceso al di sotto di quello relativo ai titoli growth; quindi, sebbene le valutazioni potrebbero essere un fattore determinante del ciclo growth, esse non sembrano essere una ragione alla base della sua durata.
Le FAANG e i titoli finanziari
Durante la bolla tecnologica della fine degli anni ?90, gli investitori hanno sottostimato i rischi commerciali delle società tecnologiche e sovrastimato le loro prospettive future, il che ha portato allo scoppio della bolla nel 2000. Tuttavia, a partire dal 2008 le società tecnologiche non solo hanno soddisfatto le aspettative ma le hanno anche superate, con lo sviluppo delle cosiddette FAANG: Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo