Secondo semestre dominato dalle incertezze: attesa forte volatilitÃ
Longo (IG): le vendite nell'azionario potrebbero riportare i listini azionari ad aggiornare i minimi visti in questa prima parte dell'anno
Hanno chiuso in positivo le borse europee, che riducono così le perdite di una settimana piuttosto deludente, che li ha visti arrivare al test di minimi importanti.
A spronare gli acquisti sono stati una serie di fattori, tra cui il raggiunto accordo sul testo finale al Consiglio europeo di Bruxelles, un elemento che aveva portato un po' di incertezza nelle ultime settimane nel Vecchio continente.
Una parte del risk on è imputabile però anche a fattori tecnici, dopo le vendite degli ultimi giorni, e a un'attenuazione temporanea dei timori sulla guerra commerciale dopo gli spiragli arrivati dalla Cina.
Ma proprio un'escalation di una guerra dei dazi rappresenta il rischio numero uno per i mercati, che sono arrivati al giro di boa dell'anno con molte più incognite di quante ce ne fossero a gennaio.

Un aspetto questo che richiama gli operatori alla cautela, viste le performance dei mercati azionari, soprattutto americani (Nasdaq chiude ottavo trimestre di fila con segno positivo), degli ultimi anni e il rialzo dei rendimenti sui Treasury, che inizia a fare crescere il costo opportunità di detenere azioni.
Così la rotazione dei portafogli tipica di questa fase dell'anno potrebbe essere più accentuata del solito.
A confermarlo sarebbe anche la volatilità , in forte risalita dai minimi pluriennali toccati a dicembre scorso (Vix +44% da inizio anno).
La liquidità inizia ad avere un costo man mano che la Fed procede con i rialzi dei tassi d'interesse, pertanto gli investitori dovrebbero e potrebbero adottare un atteggiamento più prudente nelle loro scelte di asset allocation.
Una conferma in tal senso arriverebbe dal report di BAML, secondo cui i deflussi netti dall'azionario globale hanno raggiunto i 29,7 miliardi di dollari nell'ultima settimana, il secondo valore più alto di sempre, di cui 24,2 miliardi solo dall'azionario USA (terzo valore più alto di sempre!).