CFO: i quattro ruoli fondamentali per gestire la complessità aziendale
Macario (Michael Page): il direttore finanziario è una figura articolata e centrale nella gestione del cambiamento, che si candida sempre più frequentemente al ruolo di CEO
Big data e modelli digitali, gestione dei talenti e orientamento alla produzione: la delega e gli obiettivi del direttore finanziario, oggi, si arricchiscono di aspetti che vanno ben oltre le funzioni di gestione finanziaria e fiscale.
Queste le riflessioni emerse dallo studio CFO Insight di Michael Page, brand di PageGroup specializzato nella selezione di professionisti qualificati di middle e top management, che ha intervistato 20 direttori finanziari di aziende a livello globale tra Italia e Europa.

Secondo gli stessi professionisti, il CFO ha un ruolo sempre più strategico con una più profonda integrazione nella pianificazione, nella strategia e nella gestione delle prestazioni.
"La ricerca mette in evidenza e riassume le diverse sensibilità necessarie al CFO riassumendole in quattro profili: lo scienziato, il pilota, l'ingegnere e il coach", spiega Antonio Macario, Executive Manager Finance di Michael Page.
"A seconda della realtà in cui si inserisce, una funzione può essere più centrale delle altre, ma tutte e quattro sono necessarie per sviluppare una professionalità a 360 gradi".
Questa una sintesi dei ruoli, approfonditi e descritti nel dettaglio nella pubblicazione CFO Insight.
a) Lo scienziato. Si può identificare con il direttore finanziario che genera i dati, gestisce l'architettura IT e allinea i sistemi per un reporting efficiente, che cerca modi per presentare i dati in format comprensibili.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
