Non solo.
Per fare innovazione di qualità sono necessarie competenze di alto livello, che normalmente sono possedute da soggetti che hanno completato dei percorsi di alta formazione (e.g.
PhD).
Se però si analizza il contesto italiano, si evince la drammatica "assenza" di questi profili all'interno delle aziende, nonostante il livello di occupazione complessivo sia molto alto, circa il 90% (Istat art.
Adapt e AlmaLaurea 2015). Questo dato non deve tuttavia trarre in inganno; se si scava più a fondo, si può notare che circa il 44% è relativo a contratti a termine, principalmente all'interno del mondo accademico.
Tale situazione genera un'emorragia di risorse, la c.d.
"fuga dei cervelli", fenomeno che interessa circa il 13% dei nostri PhD (PhD e Lavoro, Bollettino Adapt 2015).
Altro risultato emerso dal Barometro Ayming che merita una particolare valutazione è il motivo che spinge le aziende a innovare.
Considerando l'intero campione dei rispondenti all'indagine, gli obiettivi principali delle attività innovative risultano essere "aumentare la competitività" (18%), "migliorare il prodotto" (16%), "acquisire efficienza" (16%) e "aumentare la customer satisfaction" (12%).
Se si analizzano le risposte in base alla dimensione aziendale, si evidenzia che il miglioramento del prodotto si posiziona al primo posto per le PMI e al terzo per le grandi imprese, che invece posizionano al primo posto l'aumento della competitività.
Da sottolineare il basso score raggiunto dalla "diversificazione del business".
In un contesto in cui la maggioranza delle risposte identifica l'innovazione come una delle priorità principali per lo sviluppo aziendale, un peso maggiore alla diversificazione sarebbe stato più coerente perché strettamente legata al processo di innovazione.
Una chiave di lettura potrebbe essere la scarsa propensione al rischio.
Lo sviluppo di nuovi prodotti per clienti esistenti è la strategia di diversificazione in teoria meno rischiosa, che consente di sostenere il processo d'innovazione esistente, minimizzando il rischio di navigare verso orizzonti meno noti o sconosciuti.
Sul tema della rilevanza degli attuali trend tecnologici non sorprende che i primi due posti della classifica siano occupati da "digitalizzazione", considerato importante nell'88% delle risposte, e "Industria 4.0" (81%), mentre all'ultimo posto del podio si colloca "sostenibilità ambientale e sociale" (79%); "automazione" si colloca invece al 4° posto, ma con il 54% dei rispondenti che la considera "molto importante".
Se consideriamo che i primi due e il quarto trend indicati come prioritari rappresentano alcuni degli elementi essenziali della trasformazione "produttiva" in ottica 4.0, emerge l'esigenza di evolvere verso un nuovo paradigma della produzione per garantire nel futuro un mantenimento, se non un'espansione, dei livelli di competitività delle imprese italiane.
Ai partecipanti al Barometro Ayming sulla Gestione e il Finanziamento dell'Innovazione è stato anche chiesto quali siano gli elementi più importanti per innovare efficacemente.
Il 65% dei rispondenti ha indicato la "visione del management", il 45% l'"approccio strutturato all'innovazione" e il 41% le "risorse finanziarie".
Analizzando inoltre i dati relativi alla presenza in azienda di una strategia o di un processo di innovazione definiti, si nota come il 56% dei partecipanti sostiene di avere una strategia ben definita, il 50% ha formulato processi a sostegno di questa strategia e meno del 50% ha implementato un sistema di monitoraggio e valutazione delle performance.
Questi dati fanno emergere la necessità per le aziende di affrontare la sfida della strutturazione interna per trasformarla in una leva per migliorare l'efficacia, nonché l'efficienza, dei propri progetti innovativi.
In merito invece al peso degli investimenti in R&D rispetto al fatturato, il 53% dei rispondenti ha investito una percentuale fino al 5% del proprio fatturato, il 6% tra il 5 e il 10%, il 7% tra il 10 e il 20% e solo il 3% ha investito oltre il 20% del proprio fatturato.
È inoltre interessante notare che solo il 56% dichiara di avere un budget dedicato all'innovazione e la maggior parte dei partecipanti sostiene che tale budget aumenterà nel futuro.
Nell'ultima parte del Barometro Ayming, si è invece indagato l'utilizzo e l'efficacia degli incentivi fiscali e dei contributi nazionali e internazionali a sostegno dell'innovazione.
Dai dati emersi le imprese sembrano molto ben disposte nei confronti delle agevolazioni fiscali, in particolare nei confronti di quelle più recenti come il credito d'imposta R&D per il 74% dei rispondenti, il Piano Industria 4.0 per il 59% e il Patent Box per il 37%.
Il Patent Box si posiziona all'ultimo posto probabilmente a causa dei significativi ritardi nella fase di approvazione dovuti alla grande quantità di istanze presentate.
Rispetto ai grant nazionali, che risultano essere poco utilizzati dalla maggior parte dei rispondenti, la situazione sembra leggermente migliorare se si parla di programmi collaborativi internazionali, in particolare Horizon 2020, anche se solo il 26% dei partecipanti alla survey dichiara di avere esperienza in questo ambito, percentuale che scende ulteriormente al 16% se si prendono in considerazione i progetti in fase di svolgimento.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi