Un software basato su algoritmi di intelligenza artificiale porta efficienza e risparmi tangibili alle imprese, soprattutto quelle energivore
Il problema del costo dell'energia e dell'efficientamento degli impianti è un fattore molto sentito dalle aziende.
Oggi è possibile intervenire in modo efficace e liberare risorse economiche da reinvestire nel business. Ne abbiamo parlato con Patrizia Malferrari, Consigliere Delegato Seaside, società del Gruppo Italgas .
Quando è nata Seaside e di cosa si occupa?
E' nata nel 2010 da una mia idea e di altri due imprenditori quando ci siamo accorti che si poteva operare nel settore delle energie rinnovabili non solo con metodo tradizionale, ma anche utilizzando finanza di terzi.
Quindi inizialmente Seaside nasce con l'obiettivo di mettere in piedi i primi progetti di Energy Performance Contract (EPC), quindi fatti sulle aziende ma senza utilizzare finanza dell'imprenditore.

Nel 2012 abbiamo fatto un management buyout, rilevando il 100% delle quote dell'azienda che inizialmente era all'interno di un gruppo, e da lì ci siamo qualificati come ESCO (Energy Service Company).
Si tratta di una particolare società che ha delle qualifiche, gestite da delle UNI internazionali, che la autorizzano a lavorare nel mondo dell'efficienza energetica.
Dal 2012 abbiamo quindi preso un taglio non solo finanziario ma anche tecnico, e abbiamo iniziato a lavorare su progetti di efficientamento energetico delle aziende, con una continua crescita.
Abbiamo avuto clienti molto importanti che hanno creduto in noi, e abbiamo iniziato ad avere un posizionamento basato sui casi difficili e più complicati da efficientare.
Soprattutto imprese con processi produttivi "energivori" o aziende che hanno tanti siti.
Nel 2014 abbiamo iniziato a lavorare su tematiche digitali, cominciando a trasmettere le nostre competenze in tema di gestione dell'energia ad un software.
Abbiamo quindi creato, in collaborazione con il Compartimento di Intelligenza Artificiale dell'Università di Bologna, degli algoritmi proprietari in grado di predire il consumo di una azienda.
Questo in anticipo rispetto alle tematiche legate all'Internet of Things (IoT) o l'Industria 4.0.
Questa nostra intuizione ci ha fatto crescere molto velocemente negli anni successivi e ci ha fatto apprezzare da grandi gruppi industriali proprio per questi aspetti di innovazione.
Oggi per noi questa è un'area consolidata e la motivazione alla base della recente acquisizione di Seaside da parte di Italgas.
Da marzo Seaside è a tutti gli effetti la ESCO del Gruppo Italgas.
Questo rafforza la società dando più spinta sia nella capacità di crescita e di innovarci nei nostri prodotti, sia nella capacità di investire nella modalità EPC nel caso ci sia questo bisogno, oppure di opportunità di mercato.
Che benefici possono trarre le aziende dagli interventi di efficienza energetica?
Quello più tangibile è sicuramente di tipo economico.
I nostri interventi hanno dei tempi di ritorno molto veloci.
Se interveniamo dal punto di vista impiantistico parliamo di 3-4 anni, ma se l'intervento è gestionale - per esempio con il nostro software - spesso il ritorno dell'investimento è addirittura sotto l'anno.
Ciò significa che le industrie hanno la possibilità di liberare risorse economiche che possono invece impiegare nel loro core business, ottenendone anche un vantaggio competitivo nella produzione rispetto ai competitor.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
