Borgogelli (ICE): aiutare le PMI e le aziende italiane a esportare con l'eCommerce
L'agenzia opera per estendere il mondo del Made in Italy, anche grazie ad accordi con marketplace come Yoox, Alibaba, JD e, in futuro, con Amazon
Per andare alla conquista dei più importanti e redditizi mercati digitali (USA, Cina e UE), occorrono know how, esperienza e competenze specifiche.
Sono mercati enormi, ognuno con le proprie peculiarità.
Per questo è importante che le aziende si muovano con un aiuto istituzionale che possa seguirle nei percorsi di crescita e sviluppo, formandole e creando loro le giuste opportunità, non solo digitali.
Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Borgogelli, Direttore Generale ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Export con l'eCommerce: quali sono le attività dell'ICE in quest'ambito?
L'ICE ha incominciato a lavorare sui settori della distribuzione organizzata già da parecchi anni, partendo dagli USA.
Investe una grossa parte delle risorse promozionali nel supportare l'accesso delle aziende alla distribuzione.
Nell'ultimo anno e mezzo questo è iniziato anche all'interno dei canali digitali.
Riteniamo assolutamente prioritario consentire l'accesso non solo nelle grandi catene di distribuzione - principalmente nei mercati maturi dei beni di consumo, che siano agroalimentare, moda, fashion o design - ma estenderlo anche ai canali digitali.
ICE è una agenzia governativa che investe a supporto delle PMI, del loro export: nel 2018 abbiamo investito quasi 180 milioni di euro, di cui 10 milioni sono dedicati specificatamente alla promozione digitale.
Come nasce la vostra strategia digital?
Abbiamo ritenuto che gli sforzi di formazione e promozione dovessero essere dedicati ad una digitalizzazione del canale distributivo, quindi a quelle imprese che potessero accedere a canale digitale.
Lo facciamo sostanzialmente in tre modi.
Il primo è con operazioni come quella con Yoox Net A Porter, nel mondo dell'abbigliamento e dell'accessorio, che andrà in onda sui mercati di Stati Uniti e Cina da settembre 2018, per la stagione "Fall-Winter", con una specifica campagna di comunicazione per cui Yoox ha selezionato - con relativi impegni di acquisto - 120 aziende, di cui 45 PMI completamente nuove.
Queste staranno in promozione per un anno e avranno la possibilità non solo di accedere al canale di Yoox nei due mercati, ma anche di avere un grosso supporto formativo per quanto riguarda gli aspetti di digital marketing e anche di gestione dell'eCommerce puro, quindi gestione del carrello, dei pagamenti, che avviene attraverso un retailer ma ha anche aspetti logistici.
Questa formazione è molto interessante, poiché ha contrattualizzato 120 aziende con una modalità di logistica-resa in Italia, di cui poi la distribuzione nei due mercati di riferimento - con spedizione diretta dal nostro Paese sia in Cina (via cross border), sia USA - viene gestita appositamente da Yoox.
Però non ci accontentiamo, poiché i canali distributivi sono anche più estesi e quindi - sempre partendo dal mercato cinese, che è una nostra priorità - abbiamo approcciato i due più grandi marketplace locali: Alibaba e JD.