BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

06/06/2018

idee

Smart City: un mercato di oltre 2 trilioni di dollari entro il 2025

Loiola (Sirti): entro il 2050 l'80% della popolazione dei Paesi sviluppati vivrà in città. Serve una regia, una capacità di progettazione integrata e una visione a lungo termine per lo sviluppo sostenibile


La direzione è chiara: la corsa allo sviluppo delle Smart City è iniziata da tempo ormai e interessa tutto il mondo, anche se la maggior parte dei progetti e degli investimenti si concentrano in USA e Cina.
Recenti studi, infatti, dimostrano come il trend sia l'urbanizzazione intelligente.
In Paesi come la Cina, con una popolazione tra le più numerose al mondo, e dove, entro il 2025, si potranno contare oltre il 50% delle città intelligenti a livello globale, è stimato che i progetti finalizzati alla realizzazione di queste smart city saranno in grado di generare un valore di circa 320 miliardi di dollari.

Smart City: un mercato di oltre 2 trilioni di dollari entro il 2025

Lo stesso trend è previsto sia in America del Nord sia in quella Latina.
Ma l'Europa non è da meno: la Commissione Europea è profondamente attiva in questo senso e gli investimenti in progetti per le città intelligenti raggiungeranno livelli tra i più ragguardevoli al mondo.
Smart City vuol dire sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Infrastrutture e servizi pensati mettendo al centro il cittadino e le sue esigenze: un ambiente più sano, vivibile e sicuro, una burocrazia più veloce, servizi mobilità punto-punto, sanità più veloce ed efficace e ovviamente connessione ad alta velocità ovunque.
Per rispondere a queste esigenze è necessario mettere in moto un meccanismo di profonda trasformazione che richiede sì competenze tecnologiche, ma soprattutto una visione di lungo termine e una progettualità che metta a fattor comune l'obiettivo di generare valore per il cittadino, attraverso la compartecipazione di industria, enti e istituzioni.

L'Italia è nel pieno del progetto Banda Ultralarga che porterà la rete in fibra ottica in più di 7000 comuni italiani, e sarà piattaforma abilitante per la diffusione massiva dell'internet delle cose (IoT) e di tutti i futuri servizi digitali.
Purtroppo, però vive con difficoltà la sfida della trasformazione digitale, ed è ancora ferma alla dimensione dei piccoli progetti pilota.
Serve maturare la capacità di sviluppare grandi progetti per dare vita alle città del futuro.

Seguici: 

Ci auguriamo che il futuro Governo faccia sua questa priorità, attuando tutte le misure necessarie per favorire la progettualità integrata e una coerente evoluzione dei quadri normativi, in modo da accelerare lo sviluppo e migliorare la competitività del nostro Paese.
Roberto Loiola, Amministratore Delegato di Sirti SpA



Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it