L'efficacia del marketing digitale nel turismo
Un testo di taglio pratico, ricco di esempi e case histories, per indagare le proposte e le soluzioni più attuali, innovative e interessanti presenti nel settore travel
Partiamo forse dall'unico dato concreto che conta: nel 2017 sono stati spesi 39,1 miliardi di euro dai visitatori internazionali in Italia, rispetto ai 36,4 miliardi nel 2016. In aumento anche i consumi dei viaggiatori italiani all'estero: 24,5 miliardi di euro nel 2017, contro 22,5 miliardi nell'anno precedente.
Nel 2017, il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica in Italia rimane perciò positivo e pari a 14,6 miliardi di euro, in aumento rispetto a quello registrato nel 2016 (13,8 miliardi, +5,7%). Tale risultato è generato da una crescita significativa delle entrate internazionali per turismo (+7,7%), di poco superata dall'espansione delle uscite internazionali (+8,9%).

Questi dati sono stati presentati recentemente nel corso della XVIII Conferenza L'Italia e il turismo internazionale. "Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017", organizzata da CISET, Università Ca' Foscari di Venezia in collaborazione con la Banca d'Italia. Dati che ci dicono come il turismo, volto a far conoscere le bellezze del nostro Paese, costituisca il petrolio o la Silicon Valley nazionale. Occorre saperla promuovere e far vivere, come si ama tanto dire ora, ai potenziali clienti.
Di questo parla il volumetto "Turismo digitale. Un viaggio tra i click", edito da FrancoAngeli, e curato da Alessandra Olietti e Patrizia Musso.
Il settore travel si sta delineando quindi come un driver decisivo per lo sviluppo economico di molti Paesi, Italia compresa. Ecco quindi nascere l'esigenza di indagare più da vicino le novità di questo settore che viene spesso considerato erroneamente poco all'avanguardia nelle strategie di comunicazione e di marketing.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo