Dilaga la contraffazione del vino italiano
Petraz (GLP): vale 83 milioni di euro. E' necessario un impulso maggiore per tutelare una nostra eccellenza e promuovere la difesa dei diritti di proprietà intellettuale del settore
Difendere il vino non è solamente tutelare un'eccellenza italiana, ma soprattutto creare sviluppo e posti di lavoro.
Per questo GLP ha portato a Vinitaly la tutela della proprietà intellettuale.
"Valorizzare un'eccellenza e creare sviluppo sono due aspetti che vanno di pari passo", spiega Daniele Petraz co-managing partner di GLP, che vanta oltre 7mila clienti e più di 100mila casi trattati.

"Il vino è considerato tra i settori ad alta densità di diritti di proprietà intellettuale.
E come tale deve essere trattato per evitare che importanti quote di mercato possano essere sottratte ai nostri produttori".
Di fatto, secondo uno studio dell'ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale EUIPO, la contrattazione nell'ambito della produzione di vino vale in Italia 83 milioni di euro.
In Europa, il valore sale a oltre 500 milioni con più di 2.000 posti di lavoro diretti persi.
"Parliamo di un settore che solamente nel nostro Paese vale 8 miliardi di euro e interessa più di 1.800 imprese e 17mila lavoratori.
Un ambito decisamente importante e significativo che necessita di essere tutelato in ogni suo aspetto", continua Petraz.
Davanti ad un mercato che non ha più confini, è quindi fondamentale difendere la propria unicità.
"La tutela del proprio marchio è una sensibilità sviluppata da chi ha già esperienze consolidate con l'export, ma viene del tutto ignorata da molti", osserva il co-managing partner di GLP.
Andando a vedere solamente Lombardia, Piemonte e Veneto, tra le regioni più attive - infatti nel 2015 hanno raccolto il 40% dei marchi depositati in Italia (dati UIBM) - sono ben poche le aziende vitivinicole che hanno pensato di tutelare la loro etichetta.
"In Italia molto spesso c'è una mancanza di conoscenza in questo ambito: da un lato si ignorano o sottovalutano i rischi di una mancata tutela, dall'altro non vengono compresi i vantaggi diretti ed indiretti che una politica di tutela comporterebbe.