La puntata nuova TV de I Nostri Soldi, il Nostro Futuro
Abbiamo parlato di: differenze tra i mercati azionari USA ed europei, l'impatto dei dazi di Trump, la ricchezza dell'Italia, cosa accade con la volatilità, perché investire in titoli tecnologici e le Fake News in campo finanziario
I Nostri Soldi, il Nostro futuro è il progetto di comunicazione integrata di una trasmissione TV e Social per creare l'Investitore Consapevole.
Non si tratta di un programma di "consigli per gli acquisti", ma di uno strumento che spiega, in modo semplice e diretto, cosa accade nei vari mercati, gli aspetti positivi e quelli rischiosi di determinati investimenti, senza mai dare indicazioni di acquisto, ma offrendo spiegazioni e informazioni.
Perché l'essere consapevoli è alla base di ogni investimento ponderato.
Ora è davvero determinante fornire le informazioni corrette, elemento che scaturisce anche dalla legislazione vigente, ma al tempo stesso sta diventando sempre più importante fornire formazione ai clienti, fornire informazioni dettagliate e comprensibili, e soprattutto uscire da quel linguaggio per addetti ai lavori.
I Nostri Soldi, il Nostro Futuro vuole proprio fare da ponte tra il mondo della finanza che sforna prodotti sempre più sofisticati e le persone che hanno l'esigenza di investire i propri risparmi con la consapevolezza dei rischi a cui va incontro, perché c'è sempre un rischio dietro ad ogni investimento.

I temi della puntata:
Quali sono le differenze tra il mercato azionario europeo e quello americano? Come il quadro macroeconomico influenza i mercati? E quanto contano gli algoritmi o robo-trader? Ne abbiamo parlato con Michele de Michelis di Frame AM.
Una dette tematiche che più tengono banco in questo periodo è sicuramente quella dei dazi azionari che Trump ha imposto ad alcuni Paesi, Cina in primis. Quanto questo influirà sui mercati? E quanto influirà sull'Unione Europea, Italia compresa? Ci ha risposto Alessandro Tentori, CIO di Axa IM.
L'Italia ha 4mila miliardi di euro di risparmio privato e 10mila miliardi di ricchezza privata. Ed eccellenze a livello mondiale in molti settori, con vere e proprie multinazionali tascabili. Secondo Ugo Loser, Amministratore Delegato di Arca Fondi Sgr, nonostante questo deve fare le riforme e ammodernarsi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo