Il FinTech cresce in risposta alle esigenze dei consumatori
Secondo Frost & Sullivan Le imprese bancarie e finanziarie lanciano nuovi servizi innovativi anche grazie a tecnologie avanzate e digitalizzazione
Innovazione sembra esser diventata la parola d'ordine nel comparto finance.
Infatti, le tecnologie avanzate, la digitalizzazione e le mutevoli richieste dei consumatori stanno portando le compagnie di servizi finanziari ad adottare un approccio più incentrato sul consumatore.
Di conseguenza, molte aziende hanno lanciato prodotti, soluzioni e servizi innovativi.
L'utilizzo di tecnologie avanzate - tra cui cloud, piattaforme, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale (AI), apprendimento automatico (ML), blockchain e interfacce di programmazione delle applicazioni (API) - ha un forte impatto sulle attività aziendali e sull'esperienza del consumatore.

L'impiego delle tecnologie potenzia i risultati dei servizi e dei sottosegmenti, come le piattaforme FinTech, Robo-advisory, InsurTech, RegTech e PayTech, per i quali si prevede una rapida crescita.
Nonostante il quantum computing sia ancora in una fase iniziale, i casi d'uso e gli esperimenti sono molto incoraggianti.
L'ultimo studio condotto da Frost & Sullivan intitolato FinTech - Growth Opportunities in the Global Market analizza i prodotti e i servizi emergenti, i sottosegmenti basati sulla tecnologia, i nuovi modelli di business e le innovazioni che stravolgeranno l'industria.
"Si prevede che il numero di dispositivi connessi raggiungerà i 40 miliardi entro il 2022.
In questo contesto i big data determineranno un notevole aumento della richiesta di cloud storage, analytics, AI e ML nel settore finanziario.